BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] S. Leonardo da Porto Maurizio e di s. Paolo della Croce.
Alla conferma unitaria delle singole disposizioni pastorali opera sub iudice, espressamente ripresa solo nel motu proprio di PaoloVI Integrae servandae del 7 dic. 1965, sulla riforma della ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] nelle loro formulazioni finali. L’opera di mediazione e la ricerca di una maggioranza più ampia possibile perseguite da PaoloVI avevano dato vita a testi con aspetti ambigui e a volte contraddittori. Angelina nel suo Diario aggiunse anche altro ...
Leggi Tutto
enciclica
Raffaele Savigni
Lettera papale indirizzata a tutti i cristiani
Dal 1740 a oggi i pontefici hanno utilizzato le encicliche per trasmettere ai vescovi e ai cristiani di tutto il mondo l'insegnamento [...] nemico, ma che bisogna costruire un nuovo ordine internazionale fondato sulla pace e sul rispetto di tutti i popoli.
PaoloVI, con la Populorum progressio ("Il progresso dei popoli") del 1967, richiamò l'attenzione sul dramma della povertà nel Terzo ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] 1960-61 (Città del Vaticano 1985²).
Discorsi indirizzati dai sommi pontefici Pio XI, Pio XII, Giovanni XXIII, PaoloVI, Giovanni Paolo II alla Pontificia Accademia delle Scienze dal 1936 al 1986, Città del Vaticano 1986.
R. Spiazzi, I documenti ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] in maniera irreparabile nelle ondate antioccidentali che vi si accompagnavano. In tal senso P. di A. Riccardi.
A. Riccardi, Il potere del Papa da Pio XII a PaoloVI, Roma-Bari 1988.
G. Verucci, La Chiesa nella società contemporanea. Dal primo ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] la pena di morte non è prevista per alcun reato dal 1967, su iniziativa di PaoloVI; il 12 febbraio 2001, per intervento di Giovanni Paolo II, è stata rimossa dalla Legge fondamentale della Città del Vaticano.
Diritto internazionale
Disposizioni ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] en Madrid (1945-1946), Milano 1985; N. Raponi, Precursori e protagonisti della storia religiosa contemporanea. T. G.S. e PaoloVI, in Notiziariodell'Istituto PaoloVI, Brescia 1987, pp. 41-90; V.E. Alfieri, Ricordo di T. G.S., in Il Risorgimento, XL ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] tra i "cattolici del no".
Il L. morì a Firenze il 5 nov. 1977.
Poco tempo prima aveva ricevuto una lettera autografa di PaoloVI, a conferma di un'amicizia e di un legame spirituale che non erano mai venuti meno. Il suo funerale, che vide una ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] cattolica dal Piemonte di Carlo Alberto alla Repubblica del 1948 e, nelle successive edizioni, all'età di Giovanni XXIII, PaoloVI e del concilio Vaticano II. C. Morandi scrisse che, con quest'opera, "il liberalismo italiano" veniva a constatare "l ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] capo e poi vicedirettore della rivista Civitas diretta da Paolo Emilio Taviani. Nel 1957 ottenne la libera docenza in da Giovanni XXIII nel 1959 e poi alla presidenza da PaoloVI nel 1964, egli rappresentò per quell'organizzazione una "rottura ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...