PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] le sue posizioni e al suo fianco si schierò il papa Giovanni Paolo ii in occasione della sua visita nel 1988.
Il regime fu anni Cinquanta, l'opera di H. Guggiari (n. 1924) vi figura quasi solitaria. Ad Asunción il Museo nacional de bellas artes è ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] fu circondata la Muqăṭa̔a, il complesso di edifici a Ramāllāh sede del quartier generale di ̔Arafāt (che vi era stato confinato già dal dicembre 2001), e vennero distrutti numerosi edifici e infrastrutture dell'Autorità nazionale palestinese, nonché ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] una legge che, elaborata nel corso del 1998, entrò in vigore alla fine dell'anno seguente. Tra i suoi obiettivi vi erano la lotta alle pratiche non concorrenziali, l'eliminazione di abusi dovuti a posizioni dominanti e il consolidamento del controllo ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] una legge che, elaborata nel corso del 1998, entrò in vigore alla fine dell'anno seguente. Tra i suoi obiettivi vi erano la lotta alle pratiche non concorrenziali, l'eliminazione di abusi dovuti a posizioni dominanti e il consolidamento del controllo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] in S. Giuliano, la Natività e la Madonna delle Grazie in S. Paolo, ecc. Il Sodoma, vercellese, passò presto a Siena. A Vercelli di conte, in contrasto con l'autorità che prima vi esercitava il marchese Arduino. Il vescovo Pietro fu addirittura ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] per lo più in aree extraurbane. La capitale Skopje contava 563.00 ab. nel 1991. Almeno 30.000 profughi bosniaci vi hanno trovato rifugio nel 1993.
L'economia della M. è ancora largamente fondata sulle attività primarie, in particolare quelle connesse ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] e una mezza dozzina di zone ad alta concentrazione di investimenti. L'incognita maggiore che grava su questi piani è se vi sia una adeguata disponibilità di risorse idriche, sia nel Nilo sia nel sottosuolo desertico.
Il turismo, malgrado i ripetuti ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] distingue per monumentale carattere. La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo nell'Antokol, costruita dal 1668-1684, è decorata di splendore, in particolar modo quando, nel 1925, J. Osterwa vi trasferì la sua compagnia Reduta.
Storia. - Situata in un ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] modernizzata che conserva ancora il campanile del sec. XIII. S. Paolo data dal sec. XV per la maggior parte, poiché è stato sviluppo, soprattutto durante il regno di Giovanni II, che vi risiedette a lungo, e ne fece il principale centro culturale ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] a scontentare tutte le opposizioni (riunite dal settembre 1994 nel Front des alliés pour le changement) che vi vedevano un rafforzamento ulteriore del potere presidenziale, mentre la rinuncia a creare uno Stato realmente federale colpì soprattutto ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...