Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] Per il Visnuismo tali cantori furono gli āḷvār, che fiorirono tra il VI e il IX secolo e le cui opere furono raccolte nel Divya con l'Occidente che ha anche risvolti ecumenici. Non a caso PaoloVI, nel corso del suo viaggio in India, ha trovato un ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] religiosa egiziana di al-Azhar sul monoteismo nel mondo, nella reverente accoglienza anche da parte islamica alla visita di PaoloVI nei Luoghi santi, nei messaggi scambiati in quella e altre occasioni tra le somme gerarchie cattoliche, e sovrani e ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] generale speciale o più capitoli, secondo lo scopo e le modalità previsti dal motu proprio Ecclesiae Sanctae di PaoloVI, in applicazione del decreto conciliare Perfectae Caritatis, che offriva i criteri per la revisione delle costituzioni e degli ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] in conflitto con i fedeli e con il clero missionario. Il concilio Vaticano II e il motu proprio di PaoloVI favoriscono infine questa impostazione e i vescovi australiani accettano l’apporto della Chiesa migrante, ma le tensioni non sono ancora ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] eretto da monsignor Giacinto Longhin nel 1948, l’istituto fu elevato al grado di diritto pontificio nel 1970 da papa PaoloVI. La casa di spiritualità S. Martino è stato il luogo in cui le laiche consacrate hanno svolto il principale servizio ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] nelle loro formulazioni finali. L’opera di mediazione e la ricerca di una maggioranza più ampia possibile perseguite da PaoloVI avevano dato vita a testi con aspetti ambigui e a volte contraddittori. Angelina nel suo Diario aggiunse anche altro ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] tema (2014-2015 su famiglia e matrimonio; 2023-2024 sulla sinodalità). Francesco concepisce l’istituzione del Sinodo creato da PaoloVI nel 1965 in una ottica diversa che mira a fare del Sinodo il centro di gravità del discernimento ecclesiale, per ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] sue posizioni da parte del pontefice.
Alla fine del 1964 cominciò a delinearsi la possibilità di un ritorno a Firenze. PaoloVI, in un’udienza privata dell’ottobre di quell’anno, gli manifestò il proprio favore. La sua richiesta di rientro nella ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] . Dialogo e profezia, Cinisello Balsamo 2014); Carisma storia cultura: una lettura interdisciplinare del pensiero di Chiara Lubich, Roma 2014; PaoloVI e Chiara Lubich: la profezia di una chiesa che si fa dialogo, a cura di P. Siniscalco - X. Toscani ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] cattolica dal Piemonte di Carlo Alberto alla Repubblica del 1948 e, nelle successive edizioni, all'età di Giovanni XXIII, PaoloVI e del concilio Vaticano II. C. Morandi scrisse che, con quest'opera, "il liberalismo italiano" veniva a constatare "l ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...