DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] istruito in geometria, seguì sempre i consigli del D., in particolare per la costruzione della cupola e della sua lanterna. Il D. vi fece piazzare lo gnomone più alto allora esistente. Egli porse anche il suo aiuto a Brunelleschi con consigli per la ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] il padre, fu nominato suo coadiutore.
Nel gennaio 1758 sposò Paola Marini, di Crema, e per conseguire l'indipendenza economica lavorò Nonostante egli si dica corrispondente di G. Bottari, non vi sono lettere del C. nel carteggio di questo, nella Bibl ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] Pietro Lombardo (Bologna, B. Faelli, 1494), già avviato da Paolo Barbo da Soncino, morto in quell'anno. Pochi mesi più tardi e delle sessioni dell'Accademia delle scienze e delle lettere di Cracovia), VI (1901), pp. 12-17; N. Cortese, L'età spagnola, ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] dell'autore.
Dopo essersi stabilito definitivamente a Verona, il F. vi mise su famiglia, sposando una Apollonia con la quale ebbe almeno il 16 nov. 1659, nella sua casa in contrada S. Paolo.
Fonti e Bibl.: La principale fonte sul F. è Sul fiume ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] bresciano si portò a Buda, dove visitò il sepolcro di s. Paolo eremita: qui il castellano di Buda lo munì di un salvacondotto che , dove si trattenne per due mesi e ottenne una decorazione da Enrico VI. Il 18 febbr. 1456 era a Dublino e di lì, il ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] 1647 e fu inumato il 14 marzo nella chiesa di S. Paolo, luogo di sepoltura di altri componenti della sua famiglia (Archivio di Bologna 1995, p. 182; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 276; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori…, VI, p. 112. ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] College, 58, già A.I.6), considerato l'apice della miniatura insulare. Vi è ampio accordo tra gli studiosi sul fatto che il Libro di K. fu e dei pesci) e una rappresentazione dei Ss. Paolo e Antonio, venerati in Irlanda come padri del monachesimo ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] La vasta rinomanza di F. nasce specialmente dalla battaglia che vi combattè l'esercito di Ottaviano contro quello di Bruto e chi approdasse dall'Asia, F. fu la prima città europea ove S. Paolo fondò una comunità cristiana (49 d. C.); nel IV sec. è ...
Leggi Tutto
BALUGOLA, Alberto
Anna Migliori
Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio.
In realtà [...] non si comette scellerataggine in questo stato che non vi habbia lui attione dentro". Lo stesso scrittore segnala nel cardinale Alessandro d'Este si incaricarono di intercedere per lui presso Paolo V che lo aveva bandito dai suoi stati. Nel 1619 ...
Leggi Tutto
BASSOLA, Mosè
Angela Codazzi
Di famiglia originaria di Basilea (donde forse il cognome con le varianti: Basilea, Basla, Basola), il B., figlio di Mordechai, nacque a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino [...] un periodo assai difficile per essa ai tempi di papa Paolo IV. Dottissimo in cababstica, ne scrisse con grande competenza e Andò in Palestina almeno due volte: la prima nel 1521; vi si trasferì poi con la famiglia in vecchiaia, fissando la residenza ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...