Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] con la costruzione delle grandi basiliche di Pietro e Paolo, e operando altresì in un ampio settore dell’ e la ungono, si lamentano gemendo, si stracciano le vesti e se ne vanno. Vi è anche la casa di Ezechia, re di Giuda. E uscendo da Gerusalemme per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di una verità naturale e di una verità di fede vi erano, sparse sulle terre emerse, le conchiglie fossili di animali si trovavano in abbondanza. Secondo la lezione più diffusa, san Paolo, rifugiatosi sull'isola dopo un naufragio e morso da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] generazione di studiosi che verrà alla ribalta negli anni Trenta. Vi è però un ulteriore aspetto della cultura napoletana di quegli di storia naturale e mineralogia dell’Università di Pisa retta da Paolo Savi (1798-1871) a partire dal 1823. Nel 1841, ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] diverse discipline, sotto la responsabilità scientifica di Paolo Cerretelli (Dipartimento di Scienze e tecnologie biomediche, questo contesto, tra i principali temi di ricerca attivi nell'area vi è lo studio dei cicli dell'energia e dell'acqua e ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 137 miliardi il Messico. Nel 1996 papa Giovanni Paolo II ha definito tale situazione 'capitalismo selvaggio', e brasiliano (186 milioni) e 107 milioni erano i messicani. Al terzo posto vi era la Colombia con 46 milioni, quindi l'Argentina con 39, il ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] emancipazione: ottica, astronomia, chimica. È innegabile che tra la metà del 16° e buona parte del 17° secolo vi fu una giustapposizione di mentalità: i velleitari sogni di potenza del mago, le procedure empiriche dell'alchimista, le conoscenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] insistono anche Poggio Bracciolini nella sua orazione funebre e Giannozzo Manetti nella vita di Niccoli.
Accanto a Niccoli vi erano Paolo dal Pozzo Toscanelli – suo grandissimo amico, molto più giovane ma destinato a gran fama – e ser Filippo di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] in epoca tolemaica, cioè nel III-I sec. (Le Temple d'Edfou, VI): 14 iteru (147 km ca.) tra i due bracci esterni del Nilo. Amenophis III, Bonn, Hanstein, 1966.
Gallo 1992: Gallo, Paolo, The wandering personnel of the temple of Narmuthis in the Faiyum ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] della Fama, l'insegnamento di questa materia per il proprio figlio Paolo. Inoltre, attraverso la corrispondenza del Ramusio, il G. poté sfera terrestre che richiamano Copernico. Il G. vi delineava una dimostrazione scientifica, originale ma piuttosto ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] Giovanni Antonio, Alba Stella, Giovan Domenico Ferdinando, Paolo Raffaele, Giuseppa Assunta, Giovanni Salvatore, Alessandro, raggiunse passando per Suakin nel Mar Rosso. A ottobre vi incontrò il marchese Orazio Antinori, assieme al quale partì poco ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...