WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] i quali 1664 Italiani. Nel 1878 la città fu collegata con S. Paolo, nel Minnesota, da una linea ferroviaria e altro collegamento fu aperto Manitoba e degli alberghi Fort Garry e Royal Alexandra. Vi sono 194 km. di tramvie elettriche.
Oltre che sede ...
Leggi Tutto
UTTAR PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] che nel 1951 censivano più di 100.000 abitanti: Vārāṇasī (v. benares, VI, p. 593) 341.811; Agra (I, p. 932) 333.530; XXII, p. 770) 158.407; Morādābād (XXII, p. 794) 154.018; Bareilly (VI, p. 171) 194.679; Saharanpur (XXX, p. 450) 142.665; ‛Alīgaṛh (II ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Ingegnere, geodeta, bibliografo della matematica, nato a Modena il 4 maggio 1828, morto ivi il 30 settembre 1898. Padre di Paolo (XXIX, p. 235). Diplomato ingegnere nel 1848, entrò, [...] 1877 fu chiamato a insegnare geometria pratica nella Scuola d'applicazione per gli ingegneri, allora istituita a Bologna, e vi rimase fino al collocamento a riposo, da lui stesso chiesto nel 1888. Accademico benedettino dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
NAG HAMMADI
Sergio Donadoni
. Località dell'Alto Egitto, l'antica Chenoboskion. Scavi clandestini vi hanno riportato alla luce nel 1945 o 1946 un'intera biblioteca di tredici codici papiracei, talvolta [...] cristiani (Apocrifo di Giovanni in 3 copie, Vangelo di Tomaso, Vangelo di Filippo, Vangeli degli Egiziani; le Apocalissi di Paolo, di Iacopo, di Pietro, di Adamo; gli Atti di Pietro e dei 12 apostoli), altre invece sono più autonome (Evangelium ...
Leggi Tutto
RĀJASTHĀN
Paolo DAFFINA
N Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Pakistan occidentale a nord, a ovest e a sud-ovest, il Panjab a nordest, l'Uttar Pradesh a est, il Madhya Pradesh a sud-est, il Gujarat [...] con più di 100.000 abitanti sono Ajmer (II, p. 43), Jodhpur (XIX, p. 435) che ne ha 180.717 (1951) e Biffiner (VI, p. 999) che ne ha 130.293 (1951). L'economia del R. è principalmente agricola (grano, mais, legumi, canna da zucchero, cotone, ecc ...
Leggi Tutto
JAMSHEDPUR
Paolo DAFFINA
. Centro industriale dell'Unione Indiana nello stato del Bihar. Dal 1909 vi hanno sede gli impianti siderurgici Tata (una delle maggiori società industriali dell'India), cui [...] smaltato, di prodotti chimici, ecc. L'attività di J. è enormemente aumentata dopo il secondo conflitto mondiale: si calcola che vi si producano 1 milione di tonnellate annue di ghisa. Il centro è dotato di un aereoporto e contava 219.377 abitanti nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'anno assegnarono le lettere da A a G. Per gli anni bisestili vi era una regola speciale; nell'anno bisestile, infatti, secondo l'antica , alcuni dei quali per opera dell'astronomo e astrologo Paolo di Middelburg. Né il V Concilio del Laterano né ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] maestro Pagolo, ser Filippo di ser Ugolino, radi dì era che non vi fussino" (Le vite, I, p. 451).
"Carlo d'Arezzo" è l'umanista Carlo Marsuppini, "maestro Pagolo" è Paolo dal Pozzo Toscanelli, "ser Filippo di ser Ugolino" è Filippo Pieruzzi. Durante ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 1484. In questi atti agisce anche in nome del fratello Paolo, e figura sposato con una Mattea, veneziana, non meglio questa località fu dato il nome di Sant'Anna e la spedizione vi si fermò alcuni giorni. I sudditi di Yaguaron portavano orecchini e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] stato informato tramite una lettera del medico fiorentino Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397-1482), lettera sulla Wittenberg, Filippo Melantone (1497-1560) fece sempre in modo che vi fosse una lezione su Plinio, dedicata esclusivamente proprio al Libro ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...