LONDRA (XXI, p. 448)
La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande [...] "battaglia di Londra": tra il 25 agosto e il 30 novembre vi furono 368 allarmi; fino al 2 dicembre non trascorsero 24 ore senza alla sistemazione della zona attorno alla cattedrale di S. Paolo, e a una distribuzione delle attività commerciali per zone ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Paolo Graziosi
. Fin dal secolo XVI i missionarî portoghesi che penetrarono nell'attuale territorio della Rhodesia del sud notarono la presenza in quei luoghi di grandi rovine che assumevano [...] di cemento furono trovate tombe e numerosi oggetti tra cui abbondantissimi quelli di metallo, specialmente d'oro.
Anzi l'oro vi esisteva in tale abbondanza da giustificare la costituzione, nel secolo XIX, di una compagnia per la ricerca dell'oro ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] dei servizi avanzati alle imprese, alla finanza, alle professioni; ed era seconda, nel Sudamerica, soltanto a San Paolo. Inoltre, vi si concentrava il 40% della produzione manifatturiera argentina.
Durante la crisi, la borsa di B. A., agganciata ...
Leggi Tutto
WITTENBERG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Karl Jordan
Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...]
Monumenti. - Nella collegiata gotica si trova la Conversione di S. Paolo (1586), ultimo quadro di L. Cranach il Giovane; e la nome per la prima volta. Già il duca Bernardo di Sassonia vi fece erigere un castello; sotto suo figlio Alberto I (morto nel ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] saccheggiarono. Ma furono i Saraceni che nell'877 vi resero impossibile la permanenza degli abitanti. La vecchia 'importanza militare della località. Lelio Orsini vendette la terra a Paolo e Ferdinando Bolognetti che ne furono gli ultimi signori.
Bibl ...
Leggi Tutto
Bengala occidentale. - Stato dell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire della scissione del subcontinente in due distinte unità politiche avvenuta all'atto della indipendenza (1947). La principale industria locale, quella della iuta, che traeva la sua materia prima ...
Leggi Tutto
Città del Brasile, dal 21 aprile 1960 capitale federale. L'idea di creare, in Brasile, una capitale al centro del paese, in sostituzione della periferica Rio de Janeiro, risale al 1823. Il progetto ebbe [...] sviluppate economicamente; verso Rio e S. Paolo si sta verificando un enorme flusso di città è destinata a contenere in breve tempo oltre mezzo milione di abitanti; vi hanno già fissato le loro sedi centinaia di ditte commerciali. Vedi tav. ...
Leggi Tutto
VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] scavata nel masso, occupa l'arca sottostante al presbiterio. Vi si ammirano affreschi del sec. XV rappresentanti S. Bernardino Giovanni di Vico, opera di Paolo de Gualdo Cattanie, conosciuto comunemente col nome di Paolo Romano (1353 circa).
Vetralla ...
Leggi Tutto
Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] medio.
Bibl.: Oltre a Le Corbusier, Oeuvre complète, a cura di W. Boesiger, V (1946-1952), Zurigo 1952; VI (1952-1957), Zurigo 1957; cfr.: Forme e tecniche nell'architettura contemporanea (Catalogo della mostra tenuta alla Galleria nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
È oggi uno stato dell'Unione Indiana, compreso tra il Nepal a nord, l'Orissa a sud, il Bengala occidentale a est, il Pakistan a nord-est, l'Uttar-Pradesh a sud-ovest. Dopo avere subìto diversi incrementi negli anni immediatamente seguenti all'indipendenza dell'India (1947), respinto il progetto di una sua fusione con il Bengala occidentale, non ha subìto ulteriori alterazioni con il riordinamento degli ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...