ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di Roma e del suo impero universale, e Paolo apostolo eletto a diffondere fra le genti la fede e Bologna, Bologna 1921: e per la sua nobiltà Bull., II, p. 5; IV, p. 54; VI, p. 19; su i primi studî di D. e le sue relazioni con Brunetto Latini, cfr. F. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] monete anteriori al cristianesimo figurino la luna falcata e l'astro. Vi è inoltre il dio della guerra Mahrem; non già che un (15 giorni) che termina con la festa dei Ss. Pietro e Paolo, quello per l'Assunta (15 giorni) nella prima metà di agosto; ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] alle braccia, slanciandosi da punti elevati del terreno, dal lucchese Paolo Guidotti (1569-1626). In uno di tali tentativi l'animoso e quello fra armatori o capitani di nave e la ciurma che vi è a bordo. Per ora, il concetto dell'impiego e della ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] città-giardino La Garbatella presso la basilica di S. Paolo. Essi hanno per scopo di offrire un ricovero quale, oltre ad ospitare il viaggiatore facoltoso e le grandi famiglie, che vi si debbono trovare a loro agio quasi come nel loro palazzo, nel ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di nuovi. La lega ha circa 7000 soci ed è suddivisa in 35 sezioni sparse per tutto il territorio.
Culti. - In Finlandia vi è piena libertà di culto per ogni religione o confessione religiosa. Su tutte ha l'assoluta prevalenza per numero di adepti la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , ad alta incidenza, soprattutto nelle zone del Centro-Nord e dove vi sono livelli di benessere maggiori, mentre il Meridione (in particolare le (Vt.) 1997.
Criminalità organizzata
di Letizia Paoli
Definizione e tipologia
Nel contesto italiano l' ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] in consultazione con i residenti, che, a restauro avvenuto, vi vengono rialloggiati. Grazie al prevalere dello stile post-moderno classicheggiante ricca, che di norma è un'esigua minoranza. Vi si aggiungono, in alcune città, i quartieri di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] 'intensificare la sua produzione e il fatto del piccolo consumatore che vi si reca per ottenere la somma che gli servirà per sbarcare Paschi di Siena, Istituto delle opere pie di S. Paolo di Torino, Istituto di credito fondiario di Gorizia, Istituto ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 595; v. anche lavoro, in questa Appendice)
Parte introduttiva
di Paolo Piacentini
La crisi occupazionale che ha investito i maggiori paesi dell'Europa continentale per il mercato del lavoro, ove vi è compatibilità fra il salario reale 'rivendicato ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e Paleolitico medio nelle Marche, in Atti vi Convegno Naz. Preist. e Protost., Pescia 1988 esemplari di bolli già noti su contenitori vitrei dell'area centro-italica (Regg. iv-v-vi), in Picus, 3 (1983), p. 23 ss.; A. Arnaldi, Fanestri nel mondo ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...