Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] punto, anche agli interessi - se intesi con lungimiranza - dei paesi industrializzati. L'abisso crescente - constatato anche da papa PaoloVI nell'enciclica Populorum progressio (26/3/1 967) - tra il tenore di vita della popolazione del Terzo Mondo e ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Sede Apostolica non rivendica ormai più in alcun modo detto potere temporale, non ne ha rammarico, come sottolineò PaoloVI in Campidoglio nel 196617, il quale, ancora cardinale Montini, sempre in Campidoglio, alcuni anni prima, nel 196218, aveva ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] : lo scambio di pamphlet «divenne bestseller»97. I due Gesuiti furono rimossi dall’insegnamento fino al pontificato di PaoloVI, e mentre la commissione biblica – influenzata in modo particolare da Agostino Bea – raccomandò ai professori del Laterano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] sua revisione (Lorenzo Spinelli, Giuseppe Dalla Torre, Giuseppe Caputo), l’invito del concilio e del magistero di PaoloVI a tener conto della nuova ecclesiologia nell’esposizione del diritto canonico apre percorsi di ricerca tortuosi. Prima ancora ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] possibile la creazione di un nuovo sistema di alleanze che poté contare fra l’altro, oltre che sulla neutralità di PaoloVI, sul convinto appoggio ad essa di una parte decisiva dell’episcopato riunito a concilio. Sicché, in termini di bilancio ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, XLII (1967), pp. 387-408.
Nominato il 6 genn. 1967 da PaoloVI nella pontificia commissione Iustitia et pax, il G. fu anche consultore della commissione pontificia per la revisione del codice di ...
Leggi Tutto
PAOLO d'Arezzo
Biagio Brugi
Giurista. Insegnò diritto canonico nello studio di Padova nel 1430-1439. ricordato onorevolmente tra i professori di quello studio, ma gli scritti di lui sono poco noti. [...] , sulla testimonianza dell'albo dei legisti padovani, asserisce che P. insegnava diritto civile a Padova al tempo che vi era Paolo de Castro (v.). Ciò che non sarebbe strano, passando allora facilmente i professori da cattedre di diritto civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] sicuramente e comodamente, in poche ore; se la sicurezza pubblica vi è completa, e completa altresì la libertà del commercio e delle diritto (dal pubblico al penale), confermando l’assunto di Paolo Ungari, secondo il quale «il rapporto fra codici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] prima edizione, «quasi che i primi quindici anni (e che anni) del secolo siano trascorsi immobili» (Grossi 2001, p. 124).
Vi è una parte dedicata al contratto collettivo che appare tuttavia come un’integrazione imposta dai tempi, «quasi un dover di ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] induce a considerare le cause di nullità a “numero chiuso” (Cons. St., sez. VI, 13.6.2007, n. 3173; sez. V, 26.11.2008, n. 5845; ne costituiscano il presupposto logico e indefettibile (Cons. St., sez. VI, 18.8.2010, n. 5872; TAR Toscana, Firenze, sez. ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...