PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] della commissione giudicatrice del concorso per progetti di nuovi centri parrocchiali della diocesi di Roma; il 9 febbraio 1964 papa PaoloVI gli conferì il titolo di commendatore dell’Ordine equestre di S. Gregorio Magno.
Morì a Roma il 25 giugno ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] cominciò a seguire il papa nei diversi pellegrinaggi; successivamente continuò con gli altri pontefici, in particolare con PaoloVI, finché nel 1978 venne istituito un servizio fotografico legato all'ufficio stampa del Vaticano, iniziativa che mise ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] prima e dopo il concilio Vaticano II, e attento all'azione pastorale ed all'elaborazione dottrinale di Giovanni XXIII e di PaoloVI, al pensiero politico-sociale dei quali, però, non risparmiava critiche per le permanenze di clericalismo politico che ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] Mauritania, fu un anno decisivo per il rilancio dell'arte sacra.
Il giorno dell'Ascensione, nella cappella Sistina, PaoloVI rivolgeva un discorso agli artisti, invitandoli ad offrire il contributo della loro creatività alla causa dell'arte sacra.
Il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] 'Osservatore della domenica; l'ampio ricorso alle interviste e ai reportages, in particolar modo in occasione dei viaggi di PaoloVI, nel corso del cui pontificato il M. continuò a operare.
Se la direzione della testata romana costituì il coronamento ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] , tenne la cattedra di entrambe le discipline per un trentennio (tra i suoi allievi G.B. Montini, il futuro PaoloVI), qualificandosi anche come un battagliero studioso tutto teso a piegare i risultati della ricerca a una accanita difesa della Chiesa ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] in tal modo a collaborare strettamente con il cardinale Angelo Dell’Acqua, allora vicario per l’Urbe di papa PaoloVI. Poletti seguì in modo particolare i fermenti sociali di quegli anni, affrontando altresì le questioni poste dal dissenso ecclesiale ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] stesso anno a nominare Pappalardo nuovo vescovo di Palermo, città in cui fece ingresso il 6 dicembre. Fu poi creato cardinale da PaoloVI nel concistoro del 5 marzo 1973 con il titolo di Santa Maria d’Itria al Tritone, titolo che Pappalardo cambiò ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] e. mons. D. E. nella basilica di S. Eufemia in Spoleto, 16 ott. 1955, Spoleto 1956); cfr. anche: Roma, Archivio dell'Istituto PaoloVI, GIAC, b. Spoleto; Boll. della Soc. della Gioventù catt. ital., XXVIII (1908), pp. 169 s.; XXIX (1909), 9, pp. 6-14 ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] Lettere a docenti (1946-1963), ibid. 1981; La santità di Dio, ibid. 1996.
Fonti e Bibl.: A Roma presso l'Istituto PaoloVI per lo studio del movimento cattolico in Italia e dell'Azione cattolica italiana è conservato il Fondo E. Guano composto di 190 ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...