ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] De natura deorum, i, 8, 20), senza che vi appaia il termine acheropita. San Paolo definisce a. la dimora celeste (ii. Cor., v Cappadocia è menzionata per la prima volta nel penultimo quarto del VI sec.; fu scoperta da una donna pagana, e si riprodusse ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] di riunire in una unitaria trattazione storica la cultura artistica dal III al VI sec. d. C.
Per i singoli argomenti si vedano le voci delle mosè; nife (Angeli); nuovo testamento; orante; pietro e paolo; reliquiario; riegl; romana, arte; strzygowski. ...
Leggi Tutto
MARINO
E. Lissi Caronna
Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] 330, vicino all'odierna villa Galassini. Tanto gli avanzi che vi si trovano (notevole gruppo di ruderi, nicchie, muri di a pp. 116, 118, 120, 492).
Nella Scuola d'Arte Paolo Mercuri a M. sono raccolti i pezzi archeologici salvati sotto le macerie di ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] Eneolitico scende alla metà del secondo millennio, il secondo da quest'epoca al IX sec. a. C.; il terzo dal IX al VI sec. e il quarto che comprende il VI e il V sec. a. C. quando i Siculi si sono ormai fusi con i Greci (v. sicilia). Tipiche di questa ...
Leggi Tutto
TEODORA (Θεοδῶρα)
R. Calza
Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo di Costantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, [...] anche sulle stoffe ricamate, che coprivano l'iconostasi di S. Sofia (Paolo Silent., Descr. S. Sophiae, v. 802-804, pp. 38- generalmente a lei, porta l'acconciatura piuttosto del V, che del VI sec., e non s'inquadra nello stile dell'epoca (v. vol ...
Leggi Tutto
MARINOS (Μαρῖνος)
C. Bertelli
Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea.
Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] che era, parafrasando i Salmi e la Prima Lettera di S. Paolo ai Corinzi, dicendo che le sue pitture volevano servire all'istruzione di M. e la successiva scoperta di Giustino: né vi è ragione di ritenere che fossero pitture celebrative - anzi! ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (Αὐλίς, Aulis)
Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] re spartano Agesilao nel 397 a. C.; nel 313 a. C. vi sbarcò il generale di Antigono, Tolomeo; nel 304 a. C. suo figlio Demetrio; nel 167 a. C. visitò il porto L. Emilio Paolo. Ovidio (Met., xii, 10) la dice piscosa, e in tempo romano è ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Pietro
Nicola Parise
Nacque il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento i suoi studi giuridici. Laureatosi in legge nel 1845, venne successivamente nominato assessore al ministero [...] n. 2, pp. 135 ss., oltre alle sue note su fra' Paolo da Modena, pittore sconosciuto del sec. XIV (Atti e mem. delle RR. ss.; Memorie dell'Acc. di sc.,lett. ed arti in Modena, s. 2, VI [1890], pp. 45 ss.).
Il B. morì a Modena il 14 maggio 1894.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS (Νεάπολις, Νέα Πόλις)
Red.
E. Paribeni
1°. - Odierna Kavalla, città della Tracia sulle sponde dell'Egeo quasi di fronte all'isola di Thasos.
Originariamente [...] Antioco (187 a. C.). Al tempo della battaglia di Filippi fu stazione della flotta di Bruto. S. Paolo con i discepoli vi passò provenendo dalla Turchia. Sotto i bizantini ebbe nome Christopolis.
Scarsissimi i resti antichi. Da un santuario dedicato ...
Leggi Tutto
THERINE (Θερινή)
N. F. Parise
Personificazione del solstizio d'estate attestata da mosaici del V-VI sec. d. C.
Nel mosaico antiocheno della Casa di Gea e dell Stagioni Th. è rappresentata alata ed è [...] del V sec. d. C. di Dair Solaib, ma certamente esso vi sta a designare la stagione e non il solstizio d'estate come risulta ai resti di una figura del mosaico della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Gerasa.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...