• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Lingua [2]
Grammatica [1]

Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo

Lingua italiana (2024)

Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] nell’immaginario popolare degli spagnoli da cinque secoli e vi è rimasto vivissimo. Baresi o del toponimo ignoratoProseguiamo la rassegna Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza ... Leggi Tutto

La lingua di un nuovo umanesimo. Intervista a Vittorio Nocenzi

Lingua italiana (2024)

La lingua di un nuovo umanesimo. Intervista a Vittorio Nocenzi Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] lavori, nuove opere. L’altra grande fortuna è stata incontrare in Paolo Logli un altro alter ego, questa volta per la parte letteraria. giovanissimi, come giovanissimo era il pubblico a cui vi rivolgevate, trattando temi impegnati e di forte impatto ... Leggi Tutto

Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali

Lingua italiana (2024)

Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] i comuni messinesi di Alì e Alì Terme (già Alimarina). All’origine vi è quasi certamente il diffuso nome arabo. Ma l’araldica locale ha Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza ... Leggi Tutto

Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa

Lingua italiana (2024)

Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] grazie a un gruppo di monaci basiliani esuli dall’Oriente, che vi edificarono una badia di rito greco, San Nicolò cis-Sturninum ( Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e ... Leggi Tutto

La musica: una cura per l’anima e per il corpo

Lingua italiana (2024)

La musica: una cura per l’anima e per il corpo L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] ne cura / il ragioniere non ragiona / santo Paolo non perdona»).Vinicio Capossela attinge dunque alla tradizione sul Tusciano.Culto dei santi e pellegrinaggi nell’altomedioevo (secc. VI-XI), Atti del Convegno Internazionale La Grotta di San Michele ... Leggi Tutto

«Amarti è tutto quello che so fare». Orlando: Le forme dell’amore

Lingua italiana (2024)

«Amarti è tutto quello che so fare». <i>Orlando: Le forme dell’amore</i> Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] insieme al figlio Michelangelo e al romanziere Paolo Logli.La copertina raffigura una luna a forma di salvadanaio, omai de l’aria sazio,cominciò sopra una isola a calarsi. (Ariosto VI, 17-53)La voce è modificata durante la narrazione, perché D’Alessio ... Leggi Tutto

Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti

Lingua italiana (2024)

<i>Tu vuo’ fà l’italiano</i>. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] italiana (come, per es., dal GDLI) per il termine tarantismo.Vi possono essere casi, tuttavia, in cui il BE non ha funzionato personaggi storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e ... Leggi Tutto

Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario itali

Lingua italiana (2024)

<i>Per un punto Martin prese le corna</i>. Cenni ai riflessi di <i>Martino</i> nel vocabolario itali Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] di alterati lessicalizzati).Trascurando ancora una volta i lessici dialettali (vi avvisteremmo ʻscriccioliʼ, ʻrondoniʼ e altro), troviamo nel solito storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano ... Leggi Tutto

Con un piede in bottega. Il parlare d’arte di Pietro Aretino

Lingua italiana (2023)

Con un piede in bottega. Il parlare d’arte di Pietro Aretino Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] che lo mostravano interlocutore oltre che di papi, re, e imperatori, anche di quanti nelle corti d’Italia e d’Europa vi amministravano il potere e – segretari, e insieme letterati e artisti – ne curavano la parola e l’immagine.Col risultato che dall ... Leggi Tutto

L’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio Cecchi

Lingua italiana (2023)

L’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio Cecchi Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023  Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] compassione, e perde il significato verbale» (p. 96).‒ VI. Parola verbale e poetica del visivo: dalla classicità di Emilio vivere tra le quinte di un’altra storia».  Riferimenti bibliografici Paolo Leoncini, Cecchi e D’Annunzio, Roma, Bulzoni, 1976.  ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Corsivoe
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pàolo VI papa, santo
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno...
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare questa storia è cominciare dalla sua fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali