Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] non può non sentire la durezza del lugubre concetto che vi si annette facendo rimontare il pensiero alla boscosità del paese, Carlo Collodi92. Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93. L’asciuttezza e ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] anche per ragioni calligrafiche), o non siano di versi famosissimi [...] Vi è poi un motivo collaterale e che agisce indirettamente: se un e contemporanea), che spazia dalla predicazione di Paolo Ségneri (con ripetizioni contenute nell’alveo dell’ ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] stretta associazione delle vecchie denominazioni con il carcere che vi sorge.Accanto a una varietà linguistica legata al toponimo Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] così in questo suo Veemenze (Edizioni Marietti1820, presentazione di Paolo Valesio, Bologna 2024, pp. 200), libro “fresco” scorrere che arde, porta sapori di un vivere terreno e celeste. Vi si muove l’inesistente, il tempo che è come uno «slancio ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] » (in controluce è l’Inno alla carità della lettera di Paolo ai Corinzi): cinque volte “in negativo” («iscrivi che non è cui spetta la cura dei beni e la disciplina. All’origine vi è il latino praepositus, participio passato di praeponere, ovvero “a ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] complessa: ne ha parlato in questo stesso spazio Paolo Zublena, illustrando come questa categoria critico-letteraria possa rivelarsi intermittenza, come si capisce già dalla prosa che vi abbiamo proposto, lo spirito ludico, postmoderno o iconoclasta ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] uso anche qui lasciano le sue tracce) e di adstrato (quando vi sia uno scambio “alla pari” tra due lingue con influenza del di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] me) / Amen dico vobis quia unus vestrum me traditurus / “In verità, vi dico che uno di voi mi tradirà” (Mt 26, 21)Ἰούδα, φιλήματι τὸν interlineare, Beretta, P. (ed.), Torino, San Paolo, 1998.Pokorny, J., Proto-Indo-European Etymological Dictionary ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] nelle varianti perlopiù paretimologiche Scacciati, Scacceti e Scalciti; vi furono trasferite nel 1471 le Stinche, cioè le carceri Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] burocrazia che ha trasformato due volte – prima Gadòla, poi Paolo Emilio – anche il nome e il cognome dell’autore rara oculatezza socionomastica e crononomastica. Non vi è nelle pagine di Gadda deformazione, non vi è intento caricaturale né ironia di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno...
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare questa storia è cominciare dalla sua fine,...