TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] a palazzo S. Carlo per un collasso cardiovascolare dopo una lunga malattia: ultimo conforto furono la visita e la benedizione di PaoloVI. Dopo i funerali – nella chiesa ipogea del seminario a Bergamo la sera del 5 marzo 1969 – le sue spoglie furono ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] della commissione giudicatrice del concorso per progetti di nuovi centri parrocchiali della diocesi di Roma; il 9 febbraio 1964 papa PaoloVI gli conferì il titolo di commendatore dell’Ordine equestre di S. Gregorio Magno.
Morì a Roma il 25 giugno ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] cominciò a seguire il papa nei diversi pellegrinaggi; successivamente continuò con gli altri pontefici, in particolare con PaoloVI, finché nel 1978 venne istituito un servizio fotografico legato all'ufficio stampa del Vaticano, iniziativa che mise ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...]
Morì a Brescia il 12 febbraio 1990.
Fonti e Bibl.: le carte di Lodovico Montini sono conservate presso l’Archivio dell’istituto PaoloVI di Brescia, Fondo L. Montini. Per i suoi scritti, oltre ai numerosi articoli sparsi in riviste e giornali di non ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] le antiche provincie modenesi, s. 10, III (1968), pp. 335-351; O. Cavalleri, G.B. Montini e gli archivi della Chiesa, in PaoloVI e Brescia, Brescia 1971, pp. 227-229; M. Guasco, A. Loisy in Italia. Con documenti inediti, Torino 1975, pp. 6 s., 13 ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] . 109 s.).
Morì a Concesio il 13 gennaio 1943.
Fonti e Bibl.: le carte di Montini sono conservate presso l’Archivio dell’istituto PaoloVi di Brescia, Fondo G. Montini. Per gli studi riguardanti la sua figura cfr. G.M. Longinotti, G. M. nel suo tempo ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] prima e dopo il concilio Vaticano II, e attento all'azione pastorale ed all'elaborazione dottrinale di Giovanni XXIII e di PaoloVI, al pensiero politico-sociale dei quali, però, non risparmiava critiche per le permanenze di clericalismo politico che ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] dalla parrocchiale di Turbia (La Turbie, Nizza), che cita alla lettera la Madonna Cagnola (Gazzada, Varese, Fondazione PaoloVI), collocandosi in continuità con quella tradizione di rapporti fra la Liguria e le Fiandre avviata, nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] Mauritania, fu un anno decisivo per il rilancio dell'arte sacra.
Il giorno dell'Ascensione, nella cappella Sistina, PaoloVI rivolgeva un discorso agli artisti, invitandoli ad offrire il contributo della loro creatività alla causa dell'arte sacra.
Il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] 'Osservatore della domenica; l'ampio ricorso alle interviste e ai reportages, in particolar modo in occasione dei viaggi di PaoloVI, nel corso del cui pontificato il M. continuò a operare.
Se la direzione della testata romana costituì il coronamento ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...