• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Lingua [2]
Grammatica [1]

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente

Atlante (2023)

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica  ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] 1925 papa Pio XI non volle appoggiare la possibile nascita di associazione sionista cattolica.Solo nel 1965, con papa Paolo VI, primo pontefice a recarsi a Gerusalemme, il documento del Concilio Vaticano II Nostra aetate segna una svolta nei rapporti ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] anche in Italia, grazie a reportage come quello di Paolo Valentino nel prestigioso «Corriere della Sera» (capitolo 31 ispirato in molti modi da Ciao Philadelphia e dagli eventi che vi si sono svolti. Una delle prime conferenze ospitate nell’ambito di ... Leggi Tutto

Breve introduzione all’ékphrasis

Atlante (2023)

Breve introduzione all’<i>ékphrasis</i> Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] eroe, quel che conta per noi – ciò che da sempre ci ha attratto ‒ è la «trascendente stanchezza» (citando Paolo Moreno) che vi trapela. Rappresentato dall’artista nell’atto di volgere il capo nel mentre qualcosa di cruciale sta accadendo, il pugile è ... Leggi Tutto

Il discorso di Paolo VI all’ONU

Atlante (2022)

Il discorso di Paolo VI all’ONU Durante il pontificato di Pio XII la Santa Sede aveva guardato con una certa diffidenza alle istituzioni internazionali nate dopo la Seconda guerra mondiale allo scopo di assicurare la soluzione pacifica dei conflitti: sia perché le riteneva inadegu ... Leggi Tutto

Seguo la trasmissione TV L'eredità ed è stato chiesto di rispondere alla seguente definizione: "Paolo Fox è tra i più seguiti

Atlante (2020)

Pensiamo che si possa trattare di quelle tipiche scorciatoie (vogliamo chiamarle, per farci belli, “ellissi”?) della lingua parlata. In una dinamica responsiva (botta e risposta, caratteristica del genere [...] quiz), è ammissibile che la risposta possa vi ... Leggi Tutto

L’elezione di Giovanni Paolo I

Atlante (2017)

L’elezione di Giovanni Paolo I Città del Vaticano, venerdì 25 agosto 1978, ore 16.30, centoundici cardinali si riuniscono in conclave per eleggere al soglio pontificio il successore di Paolo VI, deceduto il 6 agosto. Tra gli altri il [...] cardinale di Genova Siri, quello di Varsavia W ... Leggi Tutto

Una volta si diceva piuttosto: Stai attento. Ora quasi sempre: Fai attenzione, che mi sembra un francesismo e anche: dal piem

Atlante (2015)

Sull'italianità piena di fare attenzione non vi sono dubbi. Qualche esempio: dall'ottocentesco Cesare Cantù, illustre storico, letterato e politico lecchese di Brivio, al nostro contemporaneo Paolo Di [...] Stefano, scrittore e giornalista di Avola (SR), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Corsivoe
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pàolo VI papa, santo
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno...
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare questa storia è cominciare dalla sua fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali