Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] dinamiche sociali, economiche e politiche del XX secolo.Vi sono state persone carismatiche come Marcus Garvey, che sarà e, successivamente in Etiopia nel IV secolo dopo Cristo (PaoloVI, Africae terrarum, 1967). Mentre il cristianesimo come lo ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] la risposta di Islamabad è stata un massiccio uso della forza, confermando che, per il governo pakistano, in ballo vi è solo una questione di “sicurezza e terrorismo”, mentre si rifiuta a priori ogni possibile concessione o comprensione di complesse ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] , Mohammad Mahfud.Il terzo polo, la Coalizione del cambiamento per l’unità, è guidata da Anies Baswedan e, accanto a lui, vi è Muhaimin Iskandar: sono due esponenti di formazioni che fanno riferimento all’islam nella loro carta di identità, ma fino a ...
Leggi Tutto
Il primo incontro ufficiale del nuovo esecutivo indonesiano, l’ex generale Prabowo Subianto, neopresidente indonesiano, l’ottavo della storia, eletto a febbraio scorso e insediatosi il 20 ottobre, lo ha [...] nella riforma del sistema fiscale sotto la guida di due presidenti prima di Prabowo. Tra le promesse roboanti del neopresidente, vi è quella di portare la crescita economica dal 5% all’8%, soprattutto grazie agli investimenti stranieri. E, per la ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] . Infatti, nel XX secolo, l’Arcidiocesi di Milano ha dato alla Chiesa due papi: Pio XI, eletto nel 1922, e PaoloVI, nel 1963. Mons. Repole, è noto per il suo impegno nella ristrutturazione pastorale delle sue diocesi, ha partecipato attivamente al ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] intorno alla Palazzina Liberty e intellettuali come Pier Paolo Pasolini e Franca Rame. Di candidarsi a Palermo Duomo di Palermo hanno fatto il giro del mondo: «Io vi perdono, ma vi dovete mettere in ginocchio». Rosaria chiedeva «giustizia, adesso» ...
Leggi Tutto
Hanno suscitato un dibattito non privo di polemiche le parole di papa Francesco sulla strada che può portare alla pace in Ucraina e nelle altre situazioni di conflitto armato. Si tratta di un’intervista [...] DI ATLANTE SULLA GUERRA IN UCRAINA Immagine: Papa Francesco mostra una bandiera ucraina durante l’udienza generale settimanale nell’Aula PaoloVI, in Vaticano (6 aprile 2022). Crediti: AP Photo/Alessandra Tarantino [CC BY 2.0 DEED Attribution 2.0 ...
Leggi Tutto
Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] che ci portano a riscoprire la nostra umanità comune. Immagine: Papa Francesco saluta i fedeli al termine dell’udienza generale settimanale nell’Aula PaoloVI, Città del Vaticano (17 gennaio 2024). Crediti: Alessia Pierdomenico / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Di Anna Andreevna Achmatova (nata Gorenko in un sobborgo di Odessa, nell’attuale Ucraina e tra le voci più influenti della letteratura mondiale – di certo russa – di ogni epoca) diceva il suo secondo marito che avesse un talento innato nell’unire l’ ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] 1925 papa Pio XI non volle appoggiare la possibile nascita di associazione sionista cattolica.Solo nel 1965, con papa PaoloVI, primo pontefice a recarsi a Gerusalemme, il documento del Concilio Vaticano II Nostra aetate segna una svolta nei rapporti ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno...
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare questa storia è cominciare dalla sua fine,...