Ecclesiastico (Villanterio 1910 - Bologna 1985); prete dal 1933, insegnò nel seminario di Pavia e ne fu (1947-51) rettore; vescovo ausiliare (1951-54) e quindi (1954-67) vescovo di Mantova, partecipò al [...] coadiutore (1967-68) e poi arcivescovo (1968-83) di Bologna, fu creato cardinale nel 1969; dal 1969 al 1979 fu anche presidente della Conferenza episcopale italiana, appoggiando il progetto riformatore di PaoloVI nei confronti della Chiesa italiana. ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] pubblici furono eretti dopo i Patti Lateranensi; nel 1975 P.L. Nervi costruì la grande sala delle udienze (Aula PaoloVI) demolendo il Museo Petriano (1925-66). Nel secondo dopoguerra sono state realizzate, per la basilica, oltre alla porta Santa ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] con il S. Crisma e balsami profumati. Le prime notizie sulla rosa d’o. risalgono alla metà dell’11° secolo. Dopo il 1759 venne riservata quasi solo a sovrane, con qualche eccezione (per es., nel 1965 fu inviata da PaoloVI al santuario di Fatima). ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] le insegne del sovrano militare Ordine di Malta e dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro in quanto ordini a carattere religioso. PaoloVI proibì nel 1969, in nome della chiarezza e della semplicità, l’uso araldico della mitra e del pastorale da ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] anche alla piena verità su se stesso».
Denominazione assunta dalla Congregazione del Sant’Offizio in seguito al motuproprio di PaoloVI Integrae servandae (1965). La Congregazione ha il compito «di tutelare la dottrina riguardante la f. e i costumi ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] e il 1945 era nel gruppo fondatore del CIF (Centro Italiano Femminile), insieme a Giovanni Battista Montini (poi papa PaoloVI), allora sostituto della Segreteria di Stato, e a Maria Rimoldi, presidente delle Donne cattoliche. Agamben fu la prima ...
Leggi Tutto
Religione
Nella Chiesa cattolica, d. della Chiesa sono scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza nelle cose sacre. Il titolo è attribuito con decreto del [...] (1926), a s. Roberto Bellarmino e a s. Alberto Magno (1931), a s. Antonio da Padova (1946), a s. Lorenzo da Brindisi (1959). PaoloVI, con innovazione senza precedenti, lo conferì a due donne: s. Caterina da Siena e s. Teresa d’Avila (1970); Giovanni ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] italiane. Nel 1982, come vicepresidente della Banca San Paolo di Brescia, ha partecipato al salvataggio del Banco Ambrosiano Biblioteca Ambrosiana, Fondo per l'Ambiente Italiano, Istituto PaoloVI) e dal 1999 è presidente della Fondazione Cini. ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni e giornalista italiano (n. Roma 1952). Dal 1991 docente di filologia patristica all'univ. di Roma La Sapienza, dove dal 2005 è prof. ordinario. Studioso del giudaismo e del cristianesimo [...] testi cristiani (2001, trad. spagnola 2005), La donazione di Costantino (2004) e Il filo interrotto (2012). Di G.B. Montini (PaoloVI) nel 2005 ha curato Carità intellettuale. Testi scelti (1921-1978) e nel 2016 Un uomo come voi. Testi scelti (1914 ...
Leggi Tutto
Ranjith, Malcolm. – Ecclesiastico singalese (n. Polgahawela 1947). Ordinato sacerdote nel 1975 da papa PaoloVI, ha conseguito il baccellierato in Teologia presso la Pontificia Università Urbaniana e la [...] licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico. Dopo l'ordinazione, ha ricoperto incarichi pastorali e accademici in Sri Lanka. Nominato vescovo ausiliare di Colombo (1991) e vescovo ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...