Monachesimo
Antonio Menniti Ippolito
Alla ricerca di una vita religiosa perfetta
La parola monaco viene dal greco mònos, che significa «solo». Il monaco è colui che si isola dal mondo per compiere un [...] a poco vennero soppresse.
Soltanto nell’Ottocento il monachesimo benedettino ebbe un risveglio. Nel 1964, poi, papa PaoloVI, riconoscendo la funzione avuta dai benedettini soprattutto nei secoli bui dell’Alto Medioevo, ha proclamato Benedetto da ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di Gesù, i cui tre anni di attività pubblica furono preceduti da trent'anni di "nascondimento" (Roma, Archivio dell'Istituto "PaoloVI", Fondo FUCI, b. "Venezia", lettera di Lizier a Righetti, 29 novembre 1926 e appunti datati 14 maggio 1927). Cf. G ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di poter operare, a livello finanziario, senza alcun limite di natura etica (p. 125).
171 Il 24 giugno del 1965, PaoloVI durante un’allocuzione indirizzata al Collegio dei cardinali ebbe a dire: «Nulla qui diremo delle altre non poche e non lievi ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] sulla libertà religiosa – con 2.308 voti a favore e 70 contrari. Persino i cardinali Ottaviani e Ruffini votarono a favore. PaoloVI promulgò il testo il giorno seguente, a centouno anni dal giorno in cui Pio IX aveva condannato il male della libertà ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] oggi, in «Sacra doctrina» 28, 1983, pp. 130-153.
152 Organismo consultivo presso la Congregazione del clero, istituito da PaoloVI nel 1973.
153 W.H. Paradis, Report on the fifth meeting of the international catechetical Council. Rome, april 11-17 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] per il dialogo con i non-credenti), che erano emersi dal concilio Vaticano II grazie a Giovanni XXIII e a PaoloVI proprio per testimoniare l’importanza del dialogo per la Chiesa cattolica53. La prematura scomparsa di monsignor Marafini, che muore il ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] punto, anche agli interessi - se intesi con lungimiranza - dei paesi industrializzati. L'abisso crescente - constatato anche da papa PaoloVI nell'enciclica Populorum progressio (26/3/1 967) - tra il tenore di vita della popolazione del Terzo Mondo e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di una vita. Padre Anastasio si racconta, Roma 2002, pp. 296-298.
43 Cfr. A. Riccardi, La Chiesa in Italia da PaoloVI a Giovanni Paolo II, «La Rivista del clero italiano», 86, 2005, 7-8, p. 523.
44 A colloquio con Dossetti e Lazzati, cit., p ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ”, in I cattolici tra fascismo e democrazia, cit., pp. 221-222. Del resto, con il suo parere sulla libertà religiosa, trasmesso a PaoloVI all’inizio del 1965, in cui riprese le tesi già espresse nel sesto capitolo de L’homme et l’État (Paris 1953 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , «L’Osservatore romano», 14 settembre 1968, p. 6.
97 T. Subini, La necessità di morire, cit., pp. 88-89.
98 Discorso di PaoloVI, Amare la Chiesa: il dovere dell’ora presente, «L’Osservatore romano», 19 settembre 1968, p. 1.
99 Cit. in I. Moscati ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...