GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] di concludere la pace nel Vietnam. Ma il riflusso della politica vaticana su posizioni caute e moderate sotto il papato di PaoloVI mette in crisi il quotidiano bolognese. Nel 1967 La Valle si dimette, sostituito da G. Dore fino alla chiusura del ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] stretto collaboratore, lo spagnolo A. del Portillo (1914-1994). Trascorso senza variazioni anche il pontificato di Paolovi, nel 1979 per volere di Giovanni Paolo ii la questione venne ripresa in esame dalla Santa Sede al fine di trasformare l'O. D ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Marcel
Tarcisio Bertone
Ecclesiastico francese, nato a Tourcoing (Nord) il 29 novembre 1905, morto a Martigny (Svizzera) il 25 marzo 1991. Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello [...] del seminario (1975). Dopo il rifiuto da parte di L. di accettare questa disposizione intervenne lo stesso papa Paolovi con lettere personali, ma L. rispose inasprendo la polemica contro la Curia romana e disattese la proibizione di ordinare ...
Leggi Tutto
Vian, Nello
*
Bibliotecario e scrittore, nato a Vicenza il 28 maggio 1907 e morto a Roma il 18 gennaio 2000. Di famiglia veneziana, fu a Milano allievo di G. Salvadori all'Università Cattolica del Sacro [...] Cabrini (1938), Amicizie e incontri di Giulio Salvadori (1962), La giovinezza di Giulio Salvadori (1962), Anni e opere di PaoloVI (1978) e Il leone nello scrittoio (1980); ha edito criticamente e annotato: Lettere di G. Toniolo (con G. Anichini ...
Leggi Tutto
VILLOT, Jean
Ecclesiastico, nato a Saint-Amand-Tallende, in Francia, l'11 ottobre 1905, morto a Roma il 9 marzo 1979. Sacerdote dal 1930; docente nel Seminario Maggiore di Clermont-Ferrand (1934-39) [...] tre presidenti delegati dal papa diresse a turno i lavori del primo Sinodo dei vescovi (1967). Il 2 maggio 1969 PaoloVI lo nominò Segretario di Stato e prefetto del Concilio per gli affari pubblici della Chiesa. Rivestì pure gli uffici di presidente ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] data; l'uomo deve accettarla nella gratuità rendendo grazie a Dio. Vi è una "precedenza irriducibile" (P. Gisel, 1980): tale precedenza e il suo totalitarismo; essa utilizza le affermazioni di Paolo sull'origine divina dell'autorità (Rom. 13, 1-7 ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] e vanamente proposto nel 1614 come segretario di Paolo V, s'illuse di avere maggior fortuna . Santi, La storia nella Secchia rapita, in Mem. dell'Accad. di Modena, s. 3a, VI (1906), e IX (1909); cfr. G. Nascimbeni, in Giorn. stor. d. lett. ital ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] del clima psicologico fu determinata dagli atti coraggiosi di due grandi capi: il patriarca Atenagora di Costantinopoli e il papa PaoloVI, che si incontrarono a Gerusalemme nel 1964 e si scambiarono visite nelle rispettive sedi. A ciò si aggiunse la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] "perché ha avuto petto di conoscere il cattivo genio di chi vi vuol poco bene e s'è levata una vipera dal seno". È accesso, del settembre del 1721, al colloquio con il papa di Paolo della Croce - giunto a implorare l'approvazione per l'Ordine (quello ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] , Civ. Mus. Cristiano; Leclercq, 1920). Al tempo di Paolo I (757-767) i D. latini furono associati ai D -944: 937-944; A.M. Raggi, s.v. Giovanni Crisostomo. Iconografia, ivi, VI, 1965, coll. 700-701; M.L. Casanova, s.v. Girolamo. Iconografia, ivi ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...