Ecclesiastico belga (Schaerbeek, Bruxelles, 1882 - Lovanio 1967); dopo un soggiorno a Londra (1908) dove studiò l'organizzazione delle Trade Unions, fu incaricato dal cardinale Mercier (1915) per le opere [...] subendo la prigionia. Fu vicino a H. Godin nell'esperienza dei preti operai. Nel 1948 veniva costituito il Bureau international de la Jeunesse ouvrière chrétienne. Fu creato cardinale da PaoloVI nel 1965. La JOC è ormai diffusa in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano (Cambridge 1904 - Oxford 1988), prof. di teologia nelle univ. di Durham (1940-50) e di Cambridge (1950-52), vescovo di Durham (1952), arcivescovo di York (1956) e di Canterbury (1961-1974), [...] a promuovere l'unione dei cristiani. A questo intento rispondono anche le visite rese al patriarca di Mosca Alessio, nel 1962, e a papa PaoloVI a Roma, nel 1966. Tra le sue opere: The Gospel and the Catholic Church (1936); The glory of God and the ...
Leggi Tutto
L’organismo finanziario e amministrativo che cura gli interessi patrimoniali della Chiesa romana, secondo una designazione prevalsa a partire dall’11° secolo. A seguito della costituzione apostolica Regimini [...] Ecclesiae Universae di PaoloVI (1967) e della successiva Pastor bonus di Giovanni Paolo II (1988), la C. è divenuta uno degli uffici amministrativi della Curia romana, che conserva il compito di curare e amministrare i beni e i diritti temporali ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Serino, Avellino, 1931 - Città del Vaticano 2018). Laureato in lettere all'Università degli Studi di Napoli “Federico II”, è stato docente di Storia del cristianesimo presso le Università [...] , è stato anche consigliere comunale a Roma, eletto come indipendente nelle liste della Democrazia cristiana. Nel 1976 PaoloVI lo ha chiamato a presiedere la Nei (Nuova Editoriale Italiana), società editrice del quotidiano Avvenire, carica che ...
Leggi Tutto
Casa editrice, fondata a Brescia nel 1925 da un gruppo di giovani cattolici (F. Minelli, A. Capretti, M. Bendiscioli, G. Bevilacqua, G.B. Montini, futuro PaoloVI); prende nome dal gesuita epigrafista [...] e archeologo Stefano Antonio Morcelli (n. 1737 - m. 1821). Fra le sue varie collezioni: Il Pellicano, Filosofia, Teologia, Letteratura cristiana antica, Biblioteca di storia contemporanea, Scienze e Storia ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico anglicano (Londra 1909 - Winchester 2000). Biblista e teologo di tradizione evangelica, ha tra l'altro insegnato all'univ. di Manchester (1931-34) e al Wycliffe College di Toronto (1937-44). [...] accettato all'interno della Comunione anglicana e respinto dalle Chiese cattolica e ortodosse, C. ha incoraggiato il dialogo ecumenico, compiendo tra l'altro una visita ufficiale in Vaticano e firmando con PaoloVI una dichiarazione comune (1977). ...
Leggi Tutto
Carmelitana scalza, al secolo Marie-Françoise-Thèrese Martin (Alençon 1873 - Lisieux 1897). Entrata nel convento di Lisieux (1888), vi fece la professione nel 1890; fu insigne per semplicità spirituale [...] , fu canonizzata da Pio XI nel 1925; festa, 1º ottobre. Nel 1997, ricorrendo il primo centenario della morte, venne proclamata da Giovanni Paolo II dottore della Chiesa (terza donna dopo santa Teresa d'Avila e santa Caterina da Siena, proclamate da ...
Leggi Tutto
Sigla di Consejo Episcopal Latino-Americano, organismo istituito nel 1955 da Pio XII, aderendo alla richiesta della prima conferenza generale dell’episcopato latino-americano, riunita a Rio de Janeiro. [...] latino-americano, convocate dalla Santa Sede. Dopo quella di Rio del 1955, ne sono state tenute altre 4: a Medellín (1968), aperta da PaoloVI a Bogotá, a Puebla (1979), a Santo Domingo (1992), nel santuario mariano di Aparecida, in Brasile (2007). ...
Leggi Tutto
Vincenzo Grossi, santo. – Parroco della diocesi di Cremona (Pizzighettone, Cremona, 1845 - Vicobellignano, Cremona, 1917). Ordinato sacerdote nel 1869, fu parroco a Regona di Pizzighettone (1873-83) e [...] rurali o dalle periferie urbane, operando instancabilmente per tentare di sottrarle a un destino di povertà e di emarginazione. Beatificato da PaoloVI il 1° novembre 1975, è stato canonizzato da papa Francesco il 18 ottobre 2015. Festa, 7 novembre. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile; ebbe origine a Firenze con Isacco o Isacchetto (inizî del 1000). Ai primi del sec. 14º era una delle più potenti famiglie fiorentine; nella seconda metà del sec. 16º un ramo di essa si [...] furono Giulio (1587-1663), cardinale nel 1626, e Urbano (1640-1705), cardinale nel 1681. La famiglia detenne la carica ereditaria di foriere maggiore dei SS. Palazzi della Santa Sede sino alla soppressione di essa da parte di PaoloVI (1968). ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...