Teresa d'Avila (T. di Gesu; al secolo T. de Cepeda y Ahumada)
Teresa d’Ávila
(T. di Gesù; al secolo T. de Cepeda y Ahumada) Scrittrice e mistica spagnola (Ávila 1515 - Alba de Tormes 1582), santa. [...] ad opera dei persecutori della religiosa (il nunzio Filippo Sega, il generale dell’ordine, i carmelitani ‘mitigati’). Beatificata nel 1614, fu canonizzata da Gregorio XV il 12 marzo 1622 e proclamata (1970) da PaoloVI dottore della Chiesa. ...
Leggi Tutto
Gifuni, Fabrizio
Gifuni, Fabrizio. – Attore (n. Roma 1966). Diplomato all’Accademia nazionale di arte drammatica, ha svolto un’intensa attività nel teatro e nel cinema. Nel 2002 è Attore rivelazione [...] da Pasolini), che ne rivela anche qualità autoriali. Dopo alcune ragguardevoli interpretazioni in ruoli televisivi (come De Gasperi, PaoloVI e Basaglia) e cinematografici (il magistrato di Galantuomini, 2008, di Edoardo Winspeare) ha ideato un altro ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] per una revisione a fondo della l. furono poi demandati da Giovanni XXIII al concilio Vaticano II, che promulgò con PaoloVI la costituzione sulla sacra l. Sacrosanctum concilium (4 dicembre 1963). Il concilio Vaticano II concepisce la Chiesa come ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] (1939); Il cardinale C. Baronio (1908); In memoriam di mons. Giacomo M. Radini Tedeschi vescovo di Bergamo (1916). Il processo di beatificazione, annunciato da PaoloVI il 18 nov. 1965, si è concluso il 3 sett. 2000, sotto il pontificato di Giovanni ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] , ha avuto un punto fermo (dopo la partecipazione anche di osservatori ortodossi al Concilio e dopo gli storici incontri di PaoloVI e del patriarca di Costantinopoli Atenagora I a Gerusalemme nel gennaio 1964 e poi a Roma nell’ottobre 1967) con una ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] in poi, con Benedetto XV, e hanno trovato ampia prospettiva, attraverso Giovanni XXIII e PaoloVI, con il Concilio Vaticano II e successivamente con Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
2. Altre religioni
Al di fuori del cristianesimo si può parlare ...
Leggi Tutto
Sacerdote italiano (Isola della Scala 1881 - Brescia 1965). Laureato in scienze sociali a Lovanio, sacerdote (1908) della Congregazione dell'Oratorio a Brescia, nella prima guerra mondiale fu ufficiale [...] 1933, durante la seconda guerra mondiale servì come cappellano nella Marina. Nel 1949 assunse anche la cura di una nuova parrocchia alla periferia di Brescia, dalla quale volle non essere staccato quando nel febbraio 1965 PaoloVI lo creò cardinale. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Poggiole di Vernio, Firenze, 1921 - Firenze 1982), sacerdote (1943), nel 1947 entrò nella Segreteria di stato come segretario dell'allora sostituto mons. Montini. Inviato alla nunziatura [...] Santa Sede presso l'UNESCO. Arcivescovo (1950), fu pronunzio nel Senegal e delegato apostolico nell'Africa occidentale. Nel 1967 PaoloVI lo richiamò a Roma nominandolo sostituto della Segreteria di stato in un momento che coincise con l'inizio della ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Govone, Cuneo, 1898 - Città del Vaticano 1978); sacerdote nel 1923; prof. di diritto canonico alla Pontificia Univ. Lateranense, fu segretario della Commissione cardinalizia per l'interpretazione [...] della S. Congregazione per la disciplina dei sacramenti (1965). Vescovo titolare di Satafi (1965), fu creato cardinale da PaoloVI nel 1969. Tra le sue pubblicazioni: Il pensiero giuridico di s. Girolamo (1937); Il diritto matrimoniale in s ...
Leggi Tutto
La politica di apertura verso i paesi orientali perseguita dal governo tedesco federale; promossa dal cancellierato di W. Brandt (1969-74) e proseguita dai successori, era finalizzata all’allentamento [...] e in particolare tra le due Germanie.
Per analogia il termine è stato usato anche per indicare la politica di dialogo con i paesi dell’Europa centrale e orientale condotta dalla Santa Sede durante i pontificati di Giovanni XXIII e di PaoloVI. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...