FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] Madonna col Bambino e i ss. Francesco e Paolo in via Sotto Riva, nonché una S. Caterina da Siena, pala d'altare proveniente dall'omonima chiesa veronese; quest'ultimo dipinto - oggi nei Musei civici veronesi - sembra senz'altro spettare ad un altro ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] la dote dovutagli per la moglie Tarsia Apollonia figlia di Paolo di Ture da San Giovanni (si trattava di una somma ibid., XXIV, 13, p. 166; G.B. Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, Venezia 1790, XVII, p. 73; XVIII, pp. 54, 57, doc. 1988 p ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] custodito nella chiesa veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo.
La tomba è costituita da un sarcofago sospeso a e della diocesi.
Un "magister Petrus lapicida" è citato nel Catasto veronese del 1433 (Markham Schulz, p. 23) come abitante nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] un periodo di studio che durò sei anni, presso il veronese D. Cunego, specialista in quella tecnica, e presso il Canobbio, p. 24), mentre nel 1784 pubblicò il Ritratto di Paolo Gerolamo Grimaldi dedotto dal dipinto eseguito da Anton von Maron fra il ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] filosofici e teologici sotto la guida del teologo servita Paolo Albertini, che egli ricorda, nell'introduzione al Commentum di D. M. Montagna, Vicenza 1964, ad Indicem;Suor Ileana Veronese, tesi di laurea inedita sul B. (1970) presso l'istituto ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] dallo stesso Maffei, anche se l’assenza di note tipografiche non rende certa l’attribuzione delle due stampe al periodo veronese del Misinta.
Il M. rientrò definitivamente a Brescia nei primi mesi del 1504; da quel momento, dismessa forse l’attività ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] nel palazzo e cappella della Motteggiana con il concittadino Pietro Paolo Renolfi.
Il B. morì a Mantova il 16 marzo 1583 1, s. 5; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 212 s.; L. ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] giugno dell'anno 1592, quando porta a battezzare il figlio Paolo, nella chiesa parrocchiale di S. Alessandro: padrino è il pittore progettata dal Bagnadore stesso; con lui lavorerà anche lo scultore veronese V. Bonesini, pare solo per la vasca. Nel ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] altri commentari posteriori, quelli del Bedio, del Beroaldo, di Paolo Manuzio, l'opera è legata ai bisogni della scuola lettere e inadeguati quindi erano i commenti precedenti, di Guarino Veronese, di Giovanni Pietro da Lucca, di Ognibene da Lonigo ( ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] governo di Madrid era garantito dall'ambasciatore spagnolo, Paolo Sfondrato, cui il duca concesse la carica di come proprio ambasciatore presso il duca di Parma il conte veronese Vinciguerra di San Bonifacio, lo incaricava di chiedere a Farnese ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...