BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] nella sua vocazione sacerdotale, così come l'ambiente veronese e quello bresciano, soprattutto quello vicino alla , Padre B. parroco-cardinale, Torino 1966; G. Guitton, Dialoghi con Paolo VI, Milano 1967, pp. 166-173; M. Bendiscioli, Il futuro ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] a Boezio e, per l'appunto, a Livio, è elencato tra i libri della sua biblioteca.
Il D. ottenne l'augurato canonicato veronese solo nel 1322 e cominciò a riscuotere il beneficio da esso derivante a partire dal 1323. La sua effettiva residenza nella ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] designato da quello a succedere nella signoria. Quando Paolo Dente, per vendicare l'assassinio del fratello Guglielmo, ], pp.71 ss., 130-134; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, V, Venezia 1787, pp. 31-37; VI, ibid. 1787, pp. 150, ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] e fra Leonardo da Prato (Venezia, Ss. Giovanni e Paolo), a lui attribuite su base stilistica (Id., 1987, pp Ceriana, La scultura veneziana al tempo di Giorgione, in Da Bellini a Veronese. Temi di arte veneta, a cura di G. Toscano - F. Valcanover ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] in cui venne coinvolto nella controversia fra il figlio Paolo, vescovo di Castello, e la Repubblica di Venezia comunale di Treviso, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G. B. Verci, a ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] posizioni dottrinali. Tutt’altra accoglienza egli ricevette nella cerchia veronese del vescovo Gian Matteo Giberti, che nel 1528, a pochi mesi dalla presa di potere del papa inquisitore Paolo IV.
Stella non poté tuttavia partecipare al tentativo di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] il M. sostarono a Trento e questo consentì a Paolo Paruta di inserirli tra i protagonisti della sua opera Patavini ab anno 1551 ad annum 1565, a cura di E. Dalla Francesca - E. Veronese, Roma-Padova 2001, pp. 225, 314, 319, 326; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] al Colón di Buenos Aires, al Municipal di Rio e di San Paolo, in Aida, La battaglia di Legnano, Falstaff. Dal 1916, per di canto, invitando spesso gli allievi nella residenza veronese per sedute di approfondimento. Dopo la promulgazione delle leggi ...
Leggi Tutto
MARZAGAGLIA, Gaetano
Ivano Dal Prete
MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716.
Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] fatto che il docente di teologia del seminario, Pier Paolo Scudellini, si trovasse schierato nella disputa a fianco dei nel seminario vescovile, dal 1772 fu affidata al M. la parrocchia veronese di S. Egidio, che resse fino alla morte, avvenuta il 1 ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] coll. 9-686; G. Verci, Storia della marca Trivigiana e Veronese, VIII, Venezia 1788; A. Gloria, Monumenti dell’Univer-sità di A. Sottili, A. Mussato, Erasmo, l’epistolario di Seneca con san Paolo, in Nova de veteribus, a cura di A. Bihrer - E. Stein ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...