DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] d'arricchire la sua pinacoteca con l'effige di due veronesi di spicco, chiedesse, a tal fine, anche il ritratto ott. 1591 e gli subentra nella prepositura il nipoteFlaminio, figlio del fratello Paolo, che morrà il 12 sett. 1610.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] diplomatica novecentesche.
Vi appaiono contributi quali il lavoro sulla scuola calligrafica a Verona nel IX secolo (Scuola calligrafica veronese del secolo IX), nel quale viene per la prima volta testimoniata la presenza di un centro di cultura dei ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] confraternita.
Iniziò inviando alcune giunte da unire a quelle che Paolo Zanotti stava raccogliendo per la nuova edizione del Vocabolario della Crusca, che uscì presso i tipi veronesi della Tipografia Libanti nel 1836. Curò dunque edizioni di opere ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] ma la reazione di alcuni ambienti ecclesiastici, che lo accusarono seriz'altro di eresia, pare sproporzionata.
Il vescovo veronese Nicolò Giustiniani, sollecitato da alcuni studenti, sottopose la pagina al parere di alcuni teologi e da varie città ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] : chi lo dava prigioniero, chi disperso, chi riparato nel Veronese; soltanto parecchi giorni dopo si seppe che i suoi stradioti l'avevano trovato e sepolto in una chiesa.
Toccò a Paolo Cappello, che l'anno precedente era stato il suo comandante ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] , in precisi momenti dell’anno, la liberazione di un prigioniero (recluso per reati non atroci o per debiti). Già Paolo V, con la costituzione Universi Agri Dominicis (1612), era intervenuto per limitare gli abusi commessi dai secondini e dai birri ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] in tutta la Terraferma, e proprio allora nel Veronese si stesse verificando una profonda conversione dell'utilizzazione del ". Da Brescia i due raggiunsero Piacenza, dove si trovava Paolo III, dal quale riuscirono ad ottenere l'intero versamento alla ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] era francese, di una famiglia di origine veronese, e fu tesoriere di Milano, ambasciatore del re di Francia a Roma, e infine E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Roma 1919, p. 28; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] stanze d’Adriano Valerini, nelle nozze dell’illustre signor conte Paolo Camillo e la signora Lisca Giusti, Verona 1570 e prima del 1582; Oratione d’Adriano Valerini veronese, in morte della Divina Signora Vincenza Armani, comica eccellentissima. Et ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] anticrusca (1612) del docente di eloquenza padovano Paolo Beni, compose la Risposta all’Anticrusca ( 1954-55), pp. 121-142; T. Lenotti, O. P. e la lettera zeta, in Vita Veronese, XIII (1960), nn. 7-8, pp. 272 s.; M. Vitale, La questione della lingua ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...