CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] solamente rinviata: alla fine dell'anno il provveditore in campo Paolo Cappello, che ricopriva l'incarico da ben trentadue mesi, il cui felice esito aveva cancellato la negativa esperienza veronese.
Nel 1518-19 fece parte del Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] di Rodolfo II, la lite che lo opponeva a Paolo e Tobia fu risolta in suo favore. Tra i beni Les portraits de Jacopo et O. S. par Titien et Tintoret, in Titien, Tintoret, Véronèse: rivalités à Venise, a cura di V. Delieuvin - J.P. Habert, Paris 2009, ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] Angela ebbero cinque figli: dopo Tito, Teodoro Paolo (1827), Attilio Paolo (1829), Giacomo Giovanni (1833), infine Santina. detentive; la confermò invece per Speri, per il conte veronese Carlo Montanari e per il parroco di Ostiglia Bartolomeo Grazioli ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] Emanuele I, Torino 1991, pp. 10, 97; E. Veronese Ceseracciu, Niccolò Sfondrati, papa Gregorio XIV, studente di leggi a la infanta Catalina en la corte de Turín en la corrispondencia del barón Paolo Sfondrato, in Ars et renovatio, 2013, n. 1, pp. 146- ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] instantia» (e quindi con il sostegno economico) di Pietro Paolo Tozzi, editore e libraio operante a Padova (floruit 1593-1628 , fu ripreso nel 1611 anche da Tommaso Cecchini, compositore veronese attivo in Dalmazia.
Videro la luce nel 1600 I fidi ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] di Massimiliano I d'Asburgo, che richiedeva alloggio nel Veronese perché "el si volleva venir a incoronar" ( sei ambasciatori, il M., Domenico Trevisan, Leonardo Mocenigo, Paolo Cappello, Paolo Pisani e Gerolamo Donà, si imbarcarono da Venezia il ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] 1290 nella chiesa annessa al convento di S. Paolo dove, sopra la porta meridionale, fino al XIX , Aspetti e problemi dello studio grammaticale nel Medioevo: Giovanni da Pigna maestro veronese del sec. XIII, in Quaderni veneti, VII (1988), pp. 33- ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] secolare di origine pugliese, il cui nome era forse Giovan Paolo de Cutrofiano. A sua volta l'uditore dell'arcivescovo Di Capua era in contatto a Firenze nel 1551 con il soldato veronese Rinaldino Turchi Marsili, residente di consueto a Lucca. Questi ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] nel 1536; contestualmente ottenne dal vescovo la titolarità della pieve di Villafranca veronese (tenuta dal nipote Camillo dopo la sua morte).
Nell’estate del 1536 Paolo III costituì a Roma una commissione per la preparazione del concilio e la ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] 1659, il M. lavorò all’altar maggiore della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, per cui dovettero eseguire in collaborazione le statue dei santi titolari (ibid., pp il M. esprimeva pareri su quadri di Veronese e Tintoretto. Nel 1658 faceva la stima ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...