DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] I libri commemdella Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R Predelli, I, Venezia 1876, pp. 219, 312, 322, 335, Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 91 s., 138, 197-200, 243, 311 ss., 496; La storia scaligera secondo ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] Scala, con successive conferme da parte di Cangrande II, Cansignorio e Paolo Alboino, fino ai Visconti (1403), insieme al riconoscimento di nuovi beni e diritti giurisdizionali nel Veronese e nel Vicentino, anche a favore dei discendenti. Lo stesso ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] K. Weiertstrass e B. Riemann. In Italia se ne erano fatti interpreti U. Dini e G. Peano per l'analisi, G. Veronese e F. Enriques per la geometria. Il M., elaborando e raccordando quest'indirizzo in modo opportuno in sei successivi trattati, lo portò ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] Venezia con Donato Sagramoso. Alessandro apparteneva al ramo di S. Paolo di Campo Marzo (il cui capostipite era Ognibene), originatosi insieme questioni concernenti lo scambio commerciale come delegato veronese alla prima e seconda sezione del ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] quindicenne. Costei, attrice bresciana, era figlia a sua volta di Paolo, genovese, avvocato che, in seguito alla discesa di Napoleone in astuta di Riccardo Castelvecchio (vero nome del conte veronese Giulio Pullè), poi seguita da La cameriera prudente ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] si autorizzò ad insegnare anche privatamente, purché non chiedesse agli allievi veronesi più d'uno scudo all'anno; il 19 aprile gli fu . 1539).
Nelle dedicatorie delle prime due opere, a papa Paolo III e a Galeazzo Florimonte, è vivo il ricordo del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] , Tolomeo, poi seguito da Bartolomeo. da Pietro, da Paolo e da almeno una figlia. Nient'altro sappiamo della prima della città, giacché i Viscontei si rivolsero contro il Veronese ed il Vicentino, costringendo l'altro condottiero veneziano, ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] fu convocato a dar prova della propria abilità nel Veronese (Bussolengo, Castagnaro), nel Vicentino (Arzignano, Bassano del la neotizianesca Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo del duomo di Cittadella (1820-26 circa) e la neogiorgionesca ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] della chiesa di S. Lorenzo a Soave, e la Caduta di s. Paolo dipinta su quello della chiesa di S. Paolo a Vago. A queste opere si aggiungono le pale, già note, per le chiese veronesi di S. Tommaso (S. Alfonso dei Liguori in preghiera e Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] azzardato pensare che questa vicenda abbia indotto il teatino Paolo Maria Paciaudi, chiamato allora a Parma per occuparsi la sua Storia della letteratura, Lazzaro Spallanzani, il veronese Giovan Jacopo Dionisi, Gaetano Marini, Canonici, Mittarelli ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...