DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] chiesa di S. Caterina d'Italia in Valletta. essendo gran maestro Giovanni Paolo Lascaris (1636-1657), e rimase nell'isola fino al 29 ott. dell'opera, notandone alcune lievi differenze con l'edizione veronese del 1703; nello stesso catalogo, al n. 5 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] 1485. Fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, in un mausoleo nella controfacciata interna a sinistra, opera di Venezia 1901, pp. 78, 215, 227-249, 266-300; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 336, 360 s., ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 151, 156 ss.; P. M. Tua, Per un elenco delle opere pittoriche della scuola veronese prima di Paolo, in Madonna Verona, V (1912), p. 156; D. von Hadeln, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] V sembrò preferire a Sforza il canonico lateranense veronese Niccolò Maffei, ma nel complesso movimento di (16 giugno 1456) compare un suo suffraganeo, il colto agostiniano Paolo da San Genesio, al quale l’arcivescovo destinò il beneficio della ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] si manifestò sin dai monologhi recitati nel cortile di casa.
Nel 1894 entrò a far parte della redazione del quotidiano veronese L’Adige, dapprima come cronista e poi quale recensore teatrale: attività perseguita per oltre mezzo secolo che ne fece una ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] 277) –, con la quale ebbe tre figli, Egisto, Telemaco e Paolo. L’esercizio di copia dall’antico, che gli era stato d’ in stile macchiaiolo, e Lorenzo Gelati. Nel 1853 il veronese Vincenzo Cabianca giunse a Firenze per prendere lezioni dall’artista ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] almeno cinque figli maschi, Troilo, Giovanni (e non Paolo come vorrebbero gli Arbori di Barbaro), Daniele, Piero e s. 1, 1844, t. 7, parte 1a, pp. 62, 65; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 253, 266, 275, 289, 557; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] Verona sua moglie, sua madre e il fratello legittimo Paolo Alboino.
Il complotto del D., che aveva l' v. Scaligeri di Verona, tav. II; G. M. Varanini, La classe dirigente veronese e la congiura di F. D. (1354), in Studi storici Luigi Simeoni, XXXIV ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] a Venezia, il C. risulta, nell'estate-autunno del 1628, provveditore "sopra i formenti" nel Vicentino e nel Veronese: oltre alla "universal descrittione di grani", doveva soprattutto "indagare et impedire" il trasporto "di biade in terre aliene ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] 2, p. 426). All’interno della cerchia veronese del vescovo Giberti incontrò Galeazzo Florimonte e Girolamo Fracastoro, Pole, I-IV, Aldershot 2000-2008, ad indices; D. Santarelli, Paolo IV, la Repubblica di Venezia e la persecuzione degli eretici. I ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...