GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] e, in misura minore di questo, risentì della presenza a Brescia della pittura veneziana di Tiziano, di Paolo Caliari il Veronese, di Iacopo Robusti (il Tintoretto), di J. Palma il Giovane soprattutto, traendone suggestioni nell'espressione animata ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] Laguna. Marco e Michele avrebbero avuto due fratelli, Paolo e Albano; loro padre sarebbe stato Marino Morosini, come G. Lefèvre-Pontalis, I-IV, Paris 1898-1902; Epistolario di Guarino Veronese, raccolto… da R. Sabbadini, I-III, Venezia 1915-19 ( ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] per la mezzaluna) al 1689 (Rognini, 1978, p. 284). Perduti sono anche i dipinti, pure ricordati dalle fonti, nelle chiese veronesi di S. Paolo, di S. Maria degli Angeli, di S. Mamaso, di S. Salvatore in Corte Regia, dell’oratorio presso i Ss. Cosma ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] tradizione antica (La scuola e gli studi di Guarino Guarini veronese, Catania 1896, p. VI: «i cultori naturali dell’umanismo Salerno 1884), nonché le edizioni delle lettere di Pier Paolo Vergerio (in Giornale storico della letteratura italiana, XIII ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] alcuni fra i maggiori umanisti del tempo, come Guarino Veronese, per il quale poté appoggiarsi alla documentazione raccolta sui maestri che le occuparono. Emergono ricchi medaglioni su Paolo della Pergola, primo maestro alla Scuola di Rialto, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] moglie, in un'urna collocata nel chiostro della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I , p. 64; G.B. Verci, Storia della Marca trevigiana e veronese, XI, 2, Venezia 1789, p. 153; V. Lazzarini, Marino ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] francesizzato dallo stesso autore in Mabil. All’età di poco più di cinque anni fu condotto dai genitori a Cologna, nel Veronese, dove, su suggerimento e per le forti insistenze di Piovini, la famiglia aveva deciso di stabilirsi.
Il padre aveva scelto ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] liturgici (in onore delle sante vedove, di s. Paolo apostolo, dei ss. Giorgio e Maurelio); un carme dem Cistercienser-Orden, XII (1891), pp. 17-28, 314-326; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 118-125, III, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] Verona, con 2.500 ducati annui di provvisione.
Gli anni veronesi (1530-36) furono caratterizzati da un'intensa vita di corte, l'aperta ostilità di Francesco Gonzaga, il Cagnino, e Gian Paolo da Ceri.
Alla ripresa delle operazioni in Piemonte, nella ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] Antonio da Padova della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Marano di Valpolicella, ultima opera, assai ridipinta, folleggiare a tempo e a luogo. Scenografia e decorazione in due sale veronesi del 1780, inVerona illustrata, I (1988), pp. 73-83; E ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...