Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] 1483, insieme alla sua prima traduzione in italiano, eseguita da Paolo Ramusio. Nel 1532 e nel 1534 furono stampate altre due edizioni curato, realizzato probabilmente dal miniaturista, architetto e pittore veronese Matteo De’ Pasti (m. nel 1476 ca.), ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] col veronese Aleandro Pindemonte in un dialogo in proposito di Giovanni Antonio Panteo, pure veronese; e del figlio omonimo, di Lodovico Foscarini, d'Andrea Zulian, di Paolo Barbo, di Francesco Barbaro. E lo stesso dicasi d'un vescovo come ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] anche parte della collezione del Card. Ippolito d'Este.
Olimpia Aldobrandini sposò Paolo Borghese; i due figli di Olimpia (G. B. Borghese e Venezia 1720; id., Verona illustrata, 1731; id., Museum Veronese, 1749; F. Pellati, p. 119.
VOLTERRA. - Museo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di storia naturale e mineralogia dell’Università di Pisa retta da Paolo Savi (1798-1871) a partire dal 1823. Nel 1841 Saggio fotografico di alcuni animali e piante fossili dell’Agro veronese (1859), una delle prime monografie paleontologiche in cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] celebrare la Pasqua vi fu anche il principale astronomo del tempo, Paolo di Middelburg (1446-1534), un tedesco stabilitosi in Italia e molto annua solaris, atque lunaris anni quantitate (1564) del veronese Pietro Pitati e l’Opera sopra la riforma dell ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dove portò a termine gli studi di medicina con il giovane anatomista veronese Marcantonio Della Torre (ibid., VIII, pp. 85 s., 92 pranzo, a cura di G. Giovio, Como 1808; Lettere inedite di Paolo Giovio, a cura di A. Luzio, Mantova 1885; La vida y ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] morales, II, p. 458 [per la Risposta alla lettera del P. Paolo Segneri... ], III, p. 9 [per il Saggio della storia del Zenone, il B. aveva avuto modo di occuparsi di storia veronese in occasione delle discussioni tra il capitolo ed il vescovo, che ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] piazza S. Marco, ma in campo SS. Giovanni e Paolo: cf. Michael E. Mallet, Colleoni, Bartolomeo, in reg. 34, c. 119 r. Sui Pompei e la loro giurisdizione di Illasi, nel Veronese, cf. comunque S. Zamperetti, I piccoli principi, pp. 147, 232, 235, 265- ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] Nicolò Tonisto, ricordato per la nomina alla podesteria veronese ai tempi dell'Alleluia e più volte segnalato, con - John Law, The Venetian Myth and the "De republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, "Rinascimento", ser. II, 15, 1975, pp. 52-56 e 8 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] il duca di Sora, figlio legittimato di Gregorio XIII, Paolo finì col raggiungere il suo intento. Il vescovo di Cremona e spiritualità, I-III, Brescia 1990, ad indicem; E. Veronese Caseracciu, Niccolò Sfondrati, papa Gregorio XIV, studente de leggi a ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...