La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Conversazioni scientifiche di Michele Lessona, le Escursioni nel Cielo di Paolo Lioy, Il Regno Animale di Filippo De Filippi, l’autore le schiere di scienziati (Giulio Bizzozero, Giuseppe Veronese, Augusto Righi, Gregorio Ricci-Curbastro, Camillo ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] congregazioni religiose anche di sacerdoti, come i Passionisti di s. Paolo della Croce o i Redentoristi di s. Alfonso Maria de’ schieramento del ‘terzo partito’ muratoriano (ricordo il veronese Scipione Maffei e la sua polemica sul prestito a ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] in città presso l’ospedale dei SS. Giovanni e Paolo, trovando sistemazione in un padiglione dell’area anticamente Fianco, L’asilo della maggior sventura. Origini e sviluppo del manicomio veronese di S. Giacomo di Tomba (1880-1903), Verona 1992.
75 ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] a poche chiese: la Salute, il Redentore, SS. Giovanni e Paolo e i Frari. Una simile selezione implicava l’alloggiamento nell’area un «credenziere» (dispensiere) di Parma, un cuoco veronese, un facchino di Burano, una cameriera friulana, una domestica ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] mondiale, la Sgci riprendeva il suo cammino sotto la guida di Paolo Pericoli. In una circolare del 18 gennaio 1919, la Società posto sino al novembre 193460, quando venne sostituito dal veronese Giovanni Ambrosetti. Un altro genovese, don Emilio Guano ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] conferire 8 lauree all'anno in Arti e medicina mentre Paolo II con Bolla del 18 gennaio 1470 autorizza addirittura l' è un pioniere nell'uso della parola "clinica" (67); il veronese Benedetti - "greco", veneziano e padovano ad un tempo - rivela ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] (lettera del 26 nov.). Al soggiorno veronese appartengono anche la stupenda lettera dell’8 tenne il duca Valentino per ammazzar Vitellozzo, Oliverotto da Fermo, il signor Paolo e il duca di Gravina Orsini, di incerta datazione (la bella copia ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] da G. Alberigo, 5 voll., Bologna 1995-2001; Vittorino Veronese dal dopoguerra al Concilio. Un laico nella Chiesa e nel B. Montini, Affetti familiari, cit., p. 39.
8 M. Bendiscioli, s.v. Paolo VI, in DSMC, II, Casale Monferrato 1982, p. 448.
9 In G.B. ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] - così esortato da Battista Bevilacqua - sarebbe degno storico. Ma il veronese si sottrae all'invito: la storia è sì luce di verità, e compiaciuta l'illustrazione della forma statale veneziana di Paolo Morosini. Non così più tardi, alla fine del ' ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] dal 1209 rilevata da un fiduciario di Enrico Dandolo, il veronese Ravano dalle Carceri, che si impegna a pagare un una data supplementare, a San Giovanni o ai Santi Pietro e Paolo, negli anni di particolare afflusso. Per il primo trasporto, le ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...