Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] grandi tecnici al servizio della Repubblica: il veronese Michele Sammicheli, contemporaneo del Sabbadino, il quale di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, si segnalano i saggi di Paolo Morachiello (Le bocche lagunari, pp. 77-110; Fortezze e lidi, pp ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Toni, un Antonio Favaro, e ancora Antonio Fogazzaro, Andrea Gloria, Paolo Lioy, Luigi Luzzatti, Pompeo Molmenti, Nicolò Papadopoli, Nino Tamassia, Emilio Teza, Giuseppe Veronese. È a costoro, egregiamente coadiuvati da colleghi d’alta levatura (avrei ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , in Lombardia quattro banche (Piccolo credito bergamasco, Banca San Paolo di Brescia, Piccolo credito Sant’Alberto di Lodi; Banco San . Non pare essere stato il caso dell’Umbria, ma nel Veronese le casse cercarono di placare l’antica ‘fame di terra’ ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , un dirigente di Azione cattolica della presidenza di Vittorino Veronese, che lascia Roma dopo l’arrivo di Gedda. La .
65 Dal 1993 la casa prenderà il nome internazionale di Edizioni San Paolo.
66 Cfr. A. Melloni, Don Milani nella Firenze di La Pira ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] terme sono ancora in corso di scavo: cf. per ora Paola Lopreato, L'edificio romano della "Braida Murada". Nuove scoperte, ; X., Barrali Altet, Note sui mosaici pavimentali. Per Gazzo Veronese cf. da ultimo Silvia Lusuardi Siena, pp. 172-187, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] excerpta (aa. 00-1454), a cura di L. Simeoni, ibid., XX, 2, pp. 12-14; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, Venezia 1786-91, XII, docc. 26 s.; A. Pepoli, Documenti storici del sec. XIV, Firenze 1884, n. 1; C. Cipolla, Docc. per ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] del ripristino successivo al 1815: se nel Veronese le case religiose esistenti e soppresse furono 18 ., Architettura e archeologia intorno alle basiliche di Roma e alla ricostruzione di S. Paolo f.l.m., in Roma fra la Restaurazione, cit., pp. 329-347. ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] sulla cultura veneta del Quattro e Cinquecento, a cura di Paolo Mazzantini, Padova 1971, pp. 3-43; e le opere in Umanisti veneti del primo Cinquecento, Napoli 1992.
15. Guarino Veronese, Epistolario, a cura di Remigio Sabbadini, I-III, Venezia 1915 ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] p. 90 n. 22.
36. Giambattista Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, XII, Venezia 1789, p. 154.
37. G.M. Varanini, in questo di C. Finzi in questo stesso volume.
55. Cf. L. Lazzarini, Paolo de Bernardo, p. 31.
56. Si dà il caso che il " ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Banchi di anfore romane a Verona, in AA.VV., Il territorio Veronese di età romana, Verona 1977, pp. 531-637.
84. Plinius mediterraneo (A.A., 12), Udine 1977, pp. 215-230.
123. Paola Lopreato, Le ampolle di S. Menas e la diffusione del suo culto nell ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...