La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] pp. 172-173).
57. Traggo l'efficace espressione da un testamento veronese, del 28 dicembre 1398 (Verona, Archivio di Stato, S. Maria (A.S.V., Cancelleria Inferiore, b. 138, copia del not. Paolo prete di S. Giovanni di Rialto, e b. 85, redazione in ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] a Belluno e Costantino Zacco a Ferrara, il veronese Giacomo Gaspari destinato in Ancona e a Macerata 310-315 (Mocenigo) e pp. 398-401, 533-534 (Querini).
29. Paolo Preto, Un ‘uomo nuovo’ dell’età napoleonica: Vincenzo Dandolo, politico e imprenditore ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] XIV), in AA.VV., Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII-XI V). Sulle tracce di G. B. Verci, a i Nuovi documenti padovani dei sec. XI-XII, a cura di Paolo Sambin, Venezia 1955.
103. S. Giorgio di Fossone, a cura ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] Raganario, Pietro Reni, Giovanni di S. Paolo, Tino Sartore, Giovanni Spesso, Vitale (I ediz. 1898), riedito in Andrea Castagnetti, La società veronese nel Medioevo. I. La rappresentanza veronese nel trattato del 1107 con Venezia, Verona 1983, pp. 30 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] mancarono, è vero, donne erudite come la veronese Isotta Nogarola, ma essa ottenne di essere Gender and society in Renaissance Italy, Essex 1998, pp. 173-192; M.P. Paoli, Antonino da Firenze O. P. e la direzione dei laici, in Storia della direzione ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] a un’illustre famiglia veneziana, con un nonno paterno, Paolo Renier, penultimo doge di Venezia e uno zio materno, Ludovico di schietta marca veneta, quale è proposta al giovane nelle scuole veronesi, e da ognuno di essi trapela già il fascino che la ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] e due grandi fondazioni bancarie, la Compagnia di San Paolo e la Fondazione CRT. Un forte polo universitario progetti come quelli che prevedono l’aggregazione della multiutility veronese con il player Linea Group, espressione del polo cremonese ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] della democrazia. Sulla spinta di Vittorino Veronese, segretario dell’Istituto cattolico di attività , Cinisello Balsamo 2003, pp. 465-475, 469.
59 G. Chiosso, Edizioni San Paolo, cit., p. 175.
60 G. Turi, Cultura e poteri nell’Italia repubblicana, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Ildebrando di Soana, il futuro Gregorio VII (1073-1085), abate di S. Paolo f.l.m. al tempo in cui ne fu confezionata la p. (1070 romanici, si possono attribuire all'ambito della prima officina veronese di S. Zeno Maggiore (Iacobini, 1997).L'archetipo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] regno di Napoli (1806-1815), Milano 1964; Giovanni Zalin, L’economia veronese in età napoleonica. Forze di lavoro, dinamica fondiaria e attività agricolo-commerciali, Milano 1973; Paola Notario, La vendita dei beni nazionali in Piemonte nel periodo ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...