L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] VV., Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e Veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G. B. '300 sarà ridotta a 3 mesi).
200. Deliberazioni, II, p. 340; Paolo Ratti Vidulich, Duca di Candia. Bandi (1313-1329), Venezia 1965, docc. 18 ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] non i vescovati, ovviamente, perlomeno dopo Trento): nel solo Veronese, ad esempio, l’abate Vincenzo Molino ne lasciò alla in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Id.-Paolo Prodi, Roma 1994, pp. 83 ss. (pp. 3-125). V. anche ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] del quale sappiamo tuttavia che intanto si ispirava al modello veronese per le misure da attuare nella sua visita pastorale7. a leggere l’autore del Principe e dei Discorsi insieme a fra Paolo Sarpi e a Fausto Sozzini62. Ma il suo nome rimase fuori ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] ). Serie Mixtorum, I, a cura di Roberto Cessi-Paolo Sambin, Venezia 1960. Cf. anche Gino Luzzatto, recensione Marca, in AA.VV., Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV).Sulle tracce di G.B. Verci, Roma 1988, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] 68, 248 ss.
114. Ibid., nrr. 141 ss.; nr. 46 (cf. Paolo Moreno, Una cretula da Cirene e il Posidone del Laterano, "Quaderni di Archeologia della . Luigi Beschi, I bronzetti romani di Montorio Veronese, Verona 1962.
140. Luisa Bertacchi, La produzione ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] loro canzoni, che nella città ligure vivevano o avevano radici. Paoli, Bindi, Lauzi e De André sono i più noti del d’autore’ venne introdotta nel 1968 da un giovane critico musicale veronese, Enrico De Angelis (che avrebbe poi operato dentro il Club ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] dimore punteggiavano ora il Vicentino, il Veronese, i margini settentrionali della provincia di pp. 378-379.
156. Ibid., p. 402.
157. Ibid., pp. 412-414.
158. Paolo Preto, Peste e demografia. L’età moderna: le due pesti del 1575-77 e 1630-31 e ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] pp. 11-16).
55. Galata subentra come direttore del quotidiano veronese a Giuseppe Toffano nel 1930 restandovi fino al 1936 e verrà quando gli dà il cambio «Il Mattino del Popolo».
132. Paolo Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972, I-II, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] le tracce. Ne diede subito notizie tra gli altri a Guarino Veronese, il quale per primo, nello stesso anno, lo ottenne in prestito nome Pietro, è probabile che il possessore dei codici di Paolo di Egina e di Galeno non fosse Tommasi, ma piuttosto il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] di Oberweger l'Italia aveva avuto un buon discobolo nel veronese Albino Pighi, che nel 1927 trovò posto fra i venti sono da ricordare la triestina Etta Ballaben (40,64 m nel 1940), Paola Paternoster (47,96 m nel 1957), Giuliana Amici (58,72 m nel ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...