MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] con calendario (Firenze, Laur., Acq.e Doni 181) proveniente da S. Paolo a Ripa d'Arno a Pisa, al quale Garrison (1953-1962, II) lat. 5243), per il quale è stata talvolta proposta un'origine veronese, e il Lancelot du Lac (Parigi, BN, fr. 343), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] elaborata in questo periodo, quella del medico veronese, filosofo della Natura e poeta Girolamo Fracastoro, moderna. Commentatori bizantini come Oribasio, Ezio, Alessandro di Tralle e Paolo di Egina, medici e filosofi arabi come Rhazes (al-Rāzī, 865 ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] pp. 558 ss. (pp. 551-573).
19. V. per questa guerra Paolo Sambin, La guerra del 1372-73 tra Venezia e Padova, "Archivio Veneto", p. 107.
61. Giambattista Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, I-XX, Venezia 1786-1791: XII, nrr. MCCCXCVIII s ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Gian Maria Varanini, L’ultimo dei vecchi eruditi. Il canonico veronese conte G.B. Carlo Giuliani (1810-1892). Religione, Italia dell’Ottocento. Atti della giornata di studio, a cura di Gian Paolo Marchi, Verona 1994, pp. 113-192. Mario De Biasi, La ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ciclo di s. relativo alla Vita dei ss. Pietro e Paolo, anch'esso diviso fra collezioni diverse e risalente al 1170 Ericani, Una croce-reliquiario senese del Trecento a Porto Legnago nel Veronese, ivi, pp. 573-580; D. Galoppi Nappini, Nuovi contributi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] della storia a Pisa dalla metà degli anni Sessanta al 1885), Paolo Ferrari (storia moderna a Milano fino al 1870-71), Salvatore caratterizzante.
Allievo di De Leva, come detto, fu il veronese Cipolla (1854-1916), che nel 1882, a ventotto anni, ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] a non concludere la pace senza di loro (26). La lega veronese, dal canto suo, si associò anche a Treviso e si , p. 95), al 1164 o al massimo all'inizio del 1165 (Paolo Lamma, Comneni e Staufer. Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] città nel mondo italico e romano
di Paolo Sommella
Premessa indispensabile di un quadro dello sviluppo sull'arx e non nel foro, o Brescia; ma in casi come quello veronese il dislivello tra la piazza forense e il Capitolium non poteva rispondere a ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] patriarcali del Friuli" (1420-1620). Trattato inedito di fra Paolo Sarpi, Udine 1985, pp. XXIX.
77. Sul tema Pozza, Podestà e funzionari veneziani a Treviso e nella Marca trevigiana e veronese (secc. XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci (Atti ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] (um), C.I.L., V, 3401 (Verona); de Vincentina civitate, Paolo Diacono, V, 23. Generalmente si spiega mediante il confronto col gr. paludi", ma la proposta (tra le tante) dello studioso veronese e cioè da aquōna (??) non ci convince. Di Cona ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...