INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] militare concertata da Andalò degli Andalò e dall'inquisitore veronese Tinnidio, Alberto della Scala e fra' Filippo più alte gerarchie ecclesiastiche e non applicò le misure sancite da Paolo IV contro gli Ebrei. Gli stati italiani, che non avevano ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] quelli della via Ostiense, fra la porta e la basilica di S. Paolo.
Medioevo ed età moderna. - Con la fine del mondo classico il Università (1560 circa) di Pellegrino Tibaldi.
Il veronese Giovanni Maria Falconetto costruisce a Padova nel 1524 il ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] primogenito Guido Ascanio (1518-64) fu, per cura dell'avo Paolo III, educato dall'Amaseo e a sedici anni creato cardinale ed sulla casa Sforza o su diversi personaggi di essa: Anonimo Veronese, Cronica 1446-88, edita da G. Soranzo, Venezia 1913 ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] è notevole l'arco di Alessandro Farnese e la chiesa dugentesca di S. Paolo, che conserva nell'abside interessanti affreschi di Lorenzo Torresani veronese, nella frazione di S. Valentino si possono ammirare interessantissimi avanzi di terme romane ...
Leggi Tutto
SCORCIO
Pirro MARCONI
Giulio Carlo ARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] di Pietro che toglie la moneta dalla bocca del pesce -, in Paolo Uccello e in Andrea del Castagno lo scorcio vale a risolvere sul piano e assume funzione opposta nel Tintoretto e nel Veronese. Nel primo è abbreviazione, contrazione delle forme, ...
Leggi Tutto
PARROCCHIA e PARROCO
Arturo Carlo JEMOLO
Pietro PISANI
Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] si ebbe che un clero cittadino, raccolto intorno al vescovo. Paolo scrive a Tito (Tito, I, 5), che lo lascia France, Parigi 1907; G. Forchielli, Collegialità di chierici nel Veronese, Venezia 1928; id., La pieve rurale (con ricca bibliografia ...
Leggi Tutto
GIANO Pannonio (Ianus Pannonius, Giovanni da Csezmicze, Cesinge)
Giuseppe Huszti
Poeta umanista ungherese, n. il 29 ag. 1434, m. il 27 marzo 1472 presso Zagabria. Mandato dallo zio Giovanni Vitéz, vescovo [...] suo sovrano a Roma a rendere omaggio al nuovo papa Paolo II, e a pregarlo di aiuti per la guerra contro di G. P., Catania 1896; R. Sabbadini, Epistolario di Guarino Veronese, I-III, Venezia 1915-1919; J. Huszti, Tendenze platonizzanti nella corte ...
Leggi Tutto
WITTKOWER, Rudolf
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'arte britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 22 giugno 1901, morto a New York l'11 ottobre 1971. Studioso dell'arte e architettura rinascimentale [...] Monaco a Berlino, dove si laureò nel 1923 con A. Goldschmidt con una tesi su Domenico Morone e la pittura veronese del Quattrocento. Completò la sua formazione a Roma come assistente e ricercatore presso la Biblioteca Hertziana (1923-33), studiando l ...
Leggi Tutto
GRIGI, Guglielmo de'
Giulio Lorenzetti
Architetto e scultore chiamato anche Guglielmo Bergamasco. Di famiglia di costruttori e lapicidi bergamaschi, forse di Alzano, operoso a Venezia già nel 1527, [...] in memoria di Verde della Scala, già ai Servi, ora ai Ss. Giovanni e Paolo; nel 1324-28, in San Salvatore, l'altare di S. Gerolamo; nel Canal Grande, lasciato interrotto alla morte del maestro veronese, e l'autore del palazzo veneziano dei Coccina- ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole, cardinale
Romolo Quazza
Secondo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nato nel 1505, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Nel maggio 1521 fu eletto vescovo e nel [...] . Rinnovò l'interno della cattedrale, chiamandovi a dipingere il Veronese, il Brusasorci, il Farinati e Battista del Moro. Anche fissa nei pesi e nelle misure. Nel 1559 alla morte di Paolo IV fu tra i più quotati candidati al papato, ma l'opposizione ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...