SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] annuo di 20.000 lire. Presso la corte francese Sannazaro incontrò il dotto bizantino Giano Lascaris, lo storico veronesePaolo Emili, i poeti Fausto Andrelini e Bernardino Dardano.
A Napoli, invece, approfittò della sua assenza Scotio, su istanza ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] e datata (Piacenza, Musei civici di Palazzo Farnese: Cirillo - Godi, 1982, fig. 1), che si rifà a un modello del Veronese (Paolo Caliari), oggi nei Musei di Strada Nuova, ma un tempo nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo. Un dipinto di collezione ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] , entrò in contatto con nuovi ambienti, in particolare con quello che gravitava attorno alla rivista veronese Segni dei tempi, fondata e diretta da Paolo Bonatelli (cui collaborò dal 1932 al ‘42), e con Giuseppe Zamboni, che a Verona veniva ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] a colpire il vocabolario fiorentino (non solo la versione veronese). Gran parte della Proposta è costituita dalla ricerca di Studi di lessicografia italiana» 16, pp. 253-265.
Manni, Paola (1991), Note sull’idea di lessico nei primi vocabolari italiani ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] la riduzione di alcune tasse e l'allontanamento di Paolo Antonio e Giacomo Trotti. Voluto dalle famiglie nemiche dei cura di O. Tommasini, Roma 1890, ad Indicem; Cronaca di anonimo veronese 1446-1486, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad Indices ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Tardo Gotico si espresse splendidamente a Siena con Giovanni di Paolo, come dimostra un a. di S. Salvatore in Domenico in Bologna, Firenze 1961; L. Manganato, Arte e civiltà del medioevo veronese, Torino 1962, pp. 82-85; E. Carli, Ancora dei Memmi ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Modelli due figli, Giustina Laura e Giovanni Paolo. Quest'ultimo divenne frate carmelitano e morì in 'elefanti e d'altre curiosità naturali de' monti di Romagnano nel Veronese, Vicenza 1786; Memoria al signor commendatore F. Deodato de Dolomieu ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] archetipo dell'immagine di età gota.Quanto all'anfiteatro veronese, già inglobato nelle mura e trasformato in potenziale singolare allargamento nella zona sudorientale della città.Quanto a Monza, Paolo Diacono (Hist. Lang., IV, 22) tramanda che il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] al Malatesta il Savelli, la Serenissima sferrò un triplice attacco: nel Veronese, nel Polesine e nel Padovano. Stretta d'assedio Verona, mentre Rovigo si arrendeva, Paolo Savelli entrava nel Piovato di Sacco, avanzava fino a Camposampiero e verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] 23-24), com’è stato di recente congruamente posto in evidenza da Paolo Grossi (1995, pp. 32 e segg.), e la ‘grande intuizione’ particolare attenzione alle Tabulae Herculanenses e al Gaio ‘veronese’.
Giuseppe Capograssi (Sulmona 1889-Roma 1956), nato ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...