GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Gerusalemme e la facoltà di ricevere i sacri ordini. Esauditi da Paolo III, tornarono a Venezia, dove, il 24 giugno 1537, Ignazio Brzozowski (1805-1820). A lui seguirono: Luigi Fortis, veronese (1820-1829); Giovanni Roothan di Amsterdam (1829-1853); ...
Leggi Tutto
. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] complesso, con quello di Lucifero di Cagliari e del codice veronese b (per i Vangeli). La lingua e lo stile sono polemica tra S. Agostino e Pelagio, il suo Commento a S. Paolo presenta un interesse straordinario, ed egli è parso ad alcuni teologi un ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] 1365 a 36 anni, lasciando il governo, soppresso il fratello Paolo Alboino, ai due bastardi Bartolomeo e Antonio. Quest'ultimo fece veneto, Venezia 1904; id., L'amministrazione del distretto veronese sotto gli Scaligeri, in Atti Accad. di Verona, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] 'arte di F. il Vecchio deriva dal Montagna e dai Veronesi, e sembra non accorgersi delle voci nuove che venivano da : Madonna in trono fra i Ss. Pietro e Paolo, fatta per la confraternita di S. Paolo nella chiesa di San Giovanni, ora nel Museo di ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] di seguire il Crisolora per imparare il greco; e il patrizio Paolo Zane gli fornì i mezzi. A Costantinopoli rimase cinque anni (1403
L'intenzione di G. era di riprendere l'insegnamento veronese; ma furono tante e così insistenti le preghiere del ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] di Carlo Maratta, e infine a Venezia, intento allo studio del Veronese. Per lungo tempo fu a Perugia, ove fondò un'accademia e storia di Giosuè, e, in S. Gerolamo, la vita di S. Paolo. A Roma affrescò, tra l'altro, nella chiesa del Gesù, la Gloria ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] 1785, sotto il semplice nome di Società italiana, dal matematico veronese Antonio Maria Lorgna (v.) che, con elevato senso di uno scienziato modenese gradito alla corte. Tale era Paolo Ruffini, matematico insigne, che in quel frattempo aveva ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] lontano dalla cattedrale si erge l'ampia chiesa gotica dei Ss. Pietro e Paolo, del sec. XIV. La chiesa di S. Giorgio dei Greci, anch' Sanmichele (1513-1558), nipote del celebre architetto veronese Michele Sanmichele.
Storia: - La città, fondata ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] del Torbido; il polittico di Paolo Veneziano, la Pietà e il S. Gerolamo dello Zenon Veronese e l'affresco con l . Nella chiesa di S. Bernardino una Natività e un'Annunciazione di Paolo Farinati.
S. Cattaneo e G. Bongianni, Salò e sua riviera descritta ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] dell'abside. Su l'altare maggiore la Trasfigurazione di P. Veronese (1555). Vi sono ancora: due pale del Buonconsigli (S abbandono. Case notevoli: Foratti, bell'esempio dello stile di Paolo Lombardo (fine sec. XV); Pisani, ora Chinaglia, sec. ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...