SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] al punto da farla passare per autentico episodio di storia veronese, Bandello, divulgato all'estero da Pierre Boisteau; la in Julius Caesar. Ben diversa familiarità e stima di Sh. mostra Paolo Rolli, che arriva a paragonare Sh. a Dante e ad ascrivere ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] delle asperità di forma; ma il figlio di quest'ultimo, Pier Paolo, nel 1438 si accinse a una nuova versione, e tre anni Laerzio, aveva pure compilato, intorno al 1430, il veronese Guarino. Lo stesso Giorgio di Trebisonda, il fanatico aristotelico ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] d'acquistare dell'acinatico rosso e bianco dai proprietarî del Veronese: documento questo dell'antica fama dei vini di Valpolicella. L lasciato da un tal Sante Lancerio bottigliere di papa Paolo III Farnese. Sempre per limitarci alle opere maggiori ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Adige, e la nuova fabbrica del duomo fuori della ricordata Porta Veronese. Costruita da presso e sull'area di un precedente edificio d'alleanza contro gli smalcaldici, firmato il 26 anche da Paolo III. E già i legati, e parecchi dei padri, temendo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] cura di L. Righi, Firenze 1992; Les Noces de Cana de Veronèse. Une oeuvre et sa restauration, Catalogo della mostra, Parigi - Musée du di Costantino, ibid.
Restauro architettonico e urbano
di Paolo Fancelli
La misura e la portata dei nuovi problemi ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] . Nell'opera di Lodovico Moscardo sul Museo veronese (1672) troviamo ancora accettata l'idea superstiziosa 'opera meravigliosa, ormai più che quarantenne, essendo stata iniziata nel 1888, di Paolo Orsi; per l'Etruria, dopo L. A. Milani, è l'opera ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] prendono un significato più largo negli scritti di Paolo. Per Paolo l'apostolato non è prerogativa d'un collegio il Hauler ne pubblicò ampî frammenti latini da un palinsesto veronese; tre nuovi manoscritti siriaci nel 1903 la signora Gibson ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] costruzione di siffatti numeri è stata data, per la prima volta, da G. Veronese (1891) e poi, in maniera già chiara e puramente formale, da T. Gesù, 3 giorni stette nel sepolcro, S. Paolo mediante una triplice orazione vince una triplice tentazione. ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] medaglie di Pio II, Callisto III e Sisto IV; sotto Paolo II lavorò invece Cristoforo di Geremia (1430-1476), che Polonia dove in quegli anni andò anche Gian Giacomo Caraglio, veronese. Non molto migliori sono i prodotti della scuola veneziana, in ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] 1711, risale a varî anni prima. Già lo scrittore veronese afferma in quel suo scritto di avere trovato presso il limpidezza di suono, i fratelli Erard, coadiuvati dall'italiano Paolo Morellato, applicarono ai martelletti il doppio scappamento e, ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...