(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1896); di Diego Sarti (morto nel 1914), Pietro Veronesi e Tullo Golfarelli (morto nel 1928; quest'ultimo e Gius. Ant. Caccioli (1672-1740), Antonio Rolli (1643-1696) e Paolo Guidi (1703). A Giovan Maria Bibiena (1615-1668) seguirono Antonio (1700- ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] XII (1907), p. 9 segg. Per la tradizione culturale veronese, C. Cipolla, Attorno a Giovanni Mansionario, in Miscell. Venezia la miscellanea P. e Venezia (1874); L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo a Venezia, Ginevra 1930 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] del comune pericolo assopisce la rivalità di ieri e a una prima Lega veronese fa seguito la Lega lombarda, che poi si salda con la prima. a Milano con alcune scialbe figure d'artisti, quali Paolo Lomazzo e Ambrogio Figino.
Il Barocco è vigoroso in ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di strade confermano il tracciato regolare dell'impianto urbano veronese, che recenti misurazioni indicano formato da isolati rettangolari, della città. Vanno ricordate anche le manifestazioni Pietro Paolo Rubens (1990), I Sadeler (1992), Pietro ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] o sullo scorcio della battaglia di Canne il console Emilio Paolo mentre, ferito, rifiuta di salvarsi con la fuga e d. C., che contiene un frammentino del libro I; 2. un palinsesto veronese (V) del sec IV, che contiene frammenti dei libri III-VI; 3. ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] i detti memorabili del medesimo, Livio, Polibio; per Emilio Paolo, Polibio, Scipione Nasica; per Mario, Livio e Posidonio, oltre nella sua pedagogia. Dal 1410, anno in cui Guarino Veronese traduceva in latino l'opuscolo sull'educazione dei fanciulli, ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] . - Il nome di Bolzano ricorre per la prima volta in Paolo Diacono (sec. VIII) come Bauzanum: che i più fanno derivare A erigere il palazzo del Magistrato mercantile fu chiamato il veronese Francesco Perotti; in quel secolo XVIII l'elemento italiano, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] assegna ad Andrea le tre figure dei santi Pietro, Paolo e Cristoforo, negli spicchi della vòlta, dichiarandole già trono della Vergine e dei quattro santi, tipici per la scuola veronese. E benché il colore vi sembri sempre più estraneo al suo ...
Leggi Tutto
Gasparino di Pietrobono (oriundo di Barzizza, paesello del Bergamasco, donde il suo doppio cognome, ora Barzizius, ora Bergomensis o Pergamensis) era, nel 1430, senio iam confectus; perciò la sua nascita, [...] epistole di Seneca a Lucilio, le supposte epistole a S. Paolo e il De officiis di Cicerone; ma le maggiori cure ., XI, 1903 (cfr. l'indice); id., Epistolario di Guarino Veronese, Venezia 1915-19 (confrontare l'indice); A. Cappelli, Guiniforte Barzizza ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque in Verona verso il 1432 dal bergamasco Pietro Dalla Biada. Gli archivî veronesi ci danno notizie di lui sino al 1492 e se non dicono per quali ragioni assumesse il cognome della nobile [...] 1909 (con la bibliografia precedente); G. Gerola, I Baili e i pittori dal Cespo di garofano, in Madonna Verona, V, 1911, pp. 193-96; P. M. Tua, Per un elenco delle opere pittoriche delle scuole veronesi prima di Paolo, ibid., VI (1912), pp. 34-35. ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...