• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1269 risultati
Tutti i risultati [1269]
Biografie [620]
Arti visive [280]
Storia [217]
Religioni [96]
Letteratura [87]
Diritto [53]
Diritto civile [37]
Temi generali [28]
Strumenti del sapere [25]
Musica [22]

MAFFEI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI, Francesco Gino Fogolari Pittore vicentino, morto a Padova il 2 luglio 1660, di 35 anni, secondo l'atto di morte, ma era forse più vecchio, se fu, come si afferma, allievo di Santo Peranda (morto [...] 'Incurabili e a San Nicolò dei Tolentini. Da Tiziano (bellissima copia del San Pietro Martire al museo di Vicenza), da Paolo Veronese (replica della sua Adorazione dei Magi nel duomo di Vicenza), dal Rubens, ma più ancora dal vivo esempio, a Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino Adolfo Venturi Pittore, figlio di Sigismondo, pittore, scolaro di Paolo Veronese, nato nel 1551 a Ferrara, ivi morto nel 1620. Dal 1570 al '76 soggiornò a Bologna [...] , ora a Gualdo), per il duca di Modena, per il duomo. Nel 1615 tornò a Venezia. Soprannominato "Paolo dei Ferraresi" per l'influsso del Veronese, che egli chiamò "suo nuovo maestro", interprete fedele dell'arte dei Bassano nella copia delle Quattro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino (2)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ritmo classico risuona nelle sue armonie e in nuovo modo si diffonde all'infinito dalle figure a tutte le cose. Paolo Veronese trovava intanto nei sensi e nell'immaginativa un cielo suo; il Tintoretto forzava ogni limite alle proprie visioni, pur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] in minor pregio, anche se meno raffinata di quella d'oltralpe. E cultori di gastronomia non sdegnarono d'essere Tiziano, Paolo Veronese, Raffaello. È noto che l'arte dello stare a tavola si perfezionò con grande ritardo rispetto a quella del cucinare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

GREGORIO I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO I papa, detto Magno, santo Ottorino BERTOLINI Giampiero PUCCI Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] loro dal papa (v., a es., un dipinto di Paolo Veronese in S. Maria del Monte a Vicenza); la salvazione del sec. VIII (ed. da F. A. Gasquet, Londra 1904); la seconda da Paolo Diacono, tra il 770 e il 780 (edita da H. Grisar, in Zeitschrift für ... Leggi Tutto

SERLIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIANA Fausto Franco . Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] in serie, queste formarono portici e logge, come nella già citata " Basilica" del Palladio; il mirabile affresco di Paolo Veronese, la Cena in casa Levi, all'Accademia di Venezia, ne offre anche un bellissimo esempio. Ma frequentemente la serliana ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GALLERIA DEL BELVEDERE – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA MARCIANA – PALAZZO DELLA ZECCA

ROSARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSARIO Innocenzo Taurisano . È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] del rosario di Van Dyck a Palermo, la grandiosa Madonna del rosario del Tintoretto a Ferrara, La divozione del rosario di Paolo Veronese a Venezia, i quadri sul rosario del Moncalvo a Chieri, del Vasari in S. Maria Novella, del Murillo e del Cignani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSARIO (1)
Mostra Tutti

STRESA Borromeo

Enciclopedia Italiana (1936)

STRESA Borromeo (A. T., 20-21) Piero LANDINI Antonio MORASSI * Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] ricordiamo opere del Bramantino, Bergognone, Boltraffio, Butinone, Gaudenzio Ferrari, Giampietrino, Macrino d'Alba, Paris Bordone, Paolo Veronese, Daniele Crespi, ecc. La cappella contiene tre monumenti funerarî di grande importanza: due, dei conti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRESA Borromeo (1)
Mostra Tutti

THIENE

Enciclopedia Italiana (1937)

THIENE (A. T., 24-25-26) Vittorio MOSCHINI Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Vicenza, a 20 km. da questa città e a una decina di km. a oriente di Schio, 147 m. s. m., nell'alta [...] e ai conti Thiene, che vi hanno una pregevole raccolta di opere d'arte. Ivi dipinsero, secondo il Vasari e il Ridolfi, Paolo Veronese e il suo allievo G. B. Zelotti: restano solo ben conservati gli affreschi di una sala terrena, attribuiti ora al ... Leggi Tutto

TITO, Ettore

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO, Ettore Michele Biancale Pittore, nato a Castellammare di Stabia il 17 dicembre 1859. Di madre veneziana, fu condotto fanciullo a Venezia dove ha sempre vissuto e operato. Fu allievo dell'Accademia [...] che preferiscono pittura più costruita, più sostanziosa ed essenziale, e che lo ha fatto considerare, a torto, una specie di Paolo Veronese o di Tiepolo con la Kodak. Ma, ove, fuori dell'aneddoto vernacolo e dello pseudo settecentismo d'occasione, T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO, Ettore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 127
Vocabolario
veronése
veronese veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
gastronauta s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali