DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] 1807 al teatro La Fenice. Nel 18 16 tenne a battesimo il nipote Paolo Dolfin, regalando alla madre una crocetta di brillanti del valore di 15 zecchini.
Morì l'11 genn. 1817, a Venezia, nella sua casa in S. Eustachio al numero 1941 nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] sostituito a Madrid il 3 maggio 1727, giunse a Parigi il 1º giugno dello stesso anno.
Da anni la Repubblica di Venezia si era chiusa in una prudente ma rigorosa neutralità e così l'ambasceria nella capitale francese aveva perso il grande rilievo che ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] ebbe la meglio e il C. fu fatto prigioniero: ma a Bologna i Canetoli arrestarono per ritorsione l'ambasciatore venezianoPaolo Tron. Da questo momento il C. divenne oggetto di scambio nelle trattative che intercorsero tra i Bolognesi, ancora guidati ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] di amministratore militare nelle principali piazzeforti dello Stato. veneziano. Il 4 marzo del 1594 gli fu affidato senza discendenti diretti lasciando eredi i due nipoti Guido e Paolo.
Paolo Emilio nacque a Valmareno nel 1564. Anche lui si rivolse ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] per un ristretto lasso di tempo o, ancora, se gli fosse concesso di esercitarle contemporaneamente, facoltà non improbabile nella Venezia del secondo '700 a causa dell'ormai esiguo numero di componenti il patriziato.
Tra il settembre e il dicembre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] del 1577, scampando i pericoli della peste che infuriava a Venezia e della quale colse l'eco drammatica nella pubblicazione, eretto in onore del prozio, il beato Paolo Giustinian.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] Antonio (quest'ultimo gli diede tre nipoti: Marco, Gabriele e Paolo) e una figlia, Agnesina, monaca in S. Chiara. Doveva ,London 1910, pp. 529, 540; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1912, pp. 276, 284, 314, 329; IV, ibid. 1913, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] i figli Pietro e Donato e chiesto di essere sepolto a Ss. Giovanni e Paolo.
Il C. morì a Venezia nell'ottobre del 1464.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codici, I, Storia veneta, 18:M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, pp ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] mesi allo scadere dell'anno. Gli successe il veneziano Eustachio Gritti conte di Arpino. Per l'ufficio O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti della storiad'Italia, V, p. 39; Paolo di Lello Petrone, La mesticanza, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 2 ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] al 17 marzo dell'anno seguente. Il 1° ott. 1764 fu nominato tra i 60 componenti della zonta, che affiancava il Senato veneziano.
Il 15 sett. 1765 fu inviato come capitano a Brescia, dove morì il 13 genn. 1767, a lungo pianto dalla popolazione per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...