BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] dolorosa odissea: il 7 settembre erano stati imprigionati il console veneziano ad Alessandria Ermolao Barbaro e numerosi mercanti; il 12 il insieme con Ermolao Barbaro, Leonardo Loredan, Marco e Paolo Morosini e altri nobili, fu ridotto in schiavitù ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] , dove lo consegnò al capo del Consiglio dei dieci, Paolo Barbo, in cambio di 5.000 ducati. Il 18 46v; sulla missione del Negro a Roma e la cattura del C., Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei Dieci. Misti, reg. 13, cc. 42v-43v, 46r, 67r, 121v- ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] Padova-Treviso operavano i provveditori in campo della Repubblica: Paolo Cappello ed il futuro doge Andrea Gritti, che in et militibus permultis interiit".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' Patritii, III, p. 109; Ibid ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] ebbe inoltre l'onore di un ritratto, opera di Paolo Veronese, nella sala del Maggior Consiglio di palazzo ducale 211; V, ibid. 1842, p. 668; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 138; P. Humfrey, Veronese's high altarpiece for S. ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] Il 9 aprile al luogotenente della Patria del Friuli, Paolo Gradenigo, fu ordinato di provvedere alla condotta di di S. Croce alla Giudecca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni, Secreti, reg. 41, c. 45; Ibid., Terra, reg ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] importanti membri della cerchia carrarese, inclusi Paolo e Luca Leone, Biasio degli Ovetari 741, 746; E. Bertanza-G. Della Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia, Venezia 1907, pp. 147, 160 s.; A. Medin, Un familiare dei Carraresi: N. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] Bologna. Il B. accompagnò l'inviato del Borgia, Paolo Orsini, a Bologna, dove il 1º maggio fu firmato , I, Firenze 1876, pp. 122, 126 s., 131; M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, coll. 504, 522; Diario bolognese di Gaspare Nadi, a cura di C. Ricci e ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] 1807 al teatro La Fenice. Nel 18 16 tenne a battesimo il nipote Paolo Dolfin, regalando alla madre una crocetta di brillanti del valore di 15 zecchini.
Morì l'11 genn. 1817, a Venezia, nella sua casa in S. Eustachio al numero 1941 nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] sostituito a Madrid il 3 maggio 1727, giunse a Parigi il 1º giugno dello stesso anno.
Da anni la Repubblica di Venezia si era chiusa in una prudente ma rigorosa neutralità e così l'ambasceria nella capitale francese aveva perso il grande rilievo che ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] ebbe la meglio e il C. fu fatto prigioniero: ma a Bologna i Canetoli arrestarono per ritorsione l'ambasciatore venezianoPaolo Tron. Da questo momento il C. divenne oggetto di scambio nelle trattative che intercorsero tra i Bolognesi, ancora guidati ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...