PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] dei Ss. Giovanni e Paolo in Venezia, ove è probabile si sia formato anche musicalmente alla scuola di fra Pietro da Castello, maestro di cappella oltre che collezionista musicale e collaboratore di Ottaviano Petrucci nell’allestimento dello Harmonice ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] Antonio Palella. La musica de’ recitativi è del signor Gio. Paolo» (così nel libretto). Un’altra commedia composta con Palomba fu Il chimico, anch’essa perduta (Nuovo, inverno 1742; a Venezia fu ripresa nel 1757 con musica di Vincenzo Ciampi).
La ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] concertati a doi e tre voci, licenziata presso l'editore veneziano Alessandro Vincenti. Il 25 ottobre dello stesso anno morì genn. 1658 al prestigioso teatro Grimani ai Ss. Giovanni e Paolo e fu ripreso oltre dieci anni più tardi, con limitati ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] compagnia con l'apporto di un nuovo cantante, Paolo Rusáo, nel 1656 rappresentò ancora al teatro S. 1891, p. 117;. G. C. Salvioli, Bibl. universale del teatro dramm. ital., Venezia 1903, p. 127; V. Prota-Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro S. ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] autore, giacché, oltre a essere librettista del dramma stesso, Goldoni era attivo in quegli anni come drammaturgo del teatro veneziano di S. Samuele (1736-41), ed è probabile che avesse conosciuto il M. in occasione della rappresentazione milanese ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] con drama musicale» del poeta vicentino Pietro Paolo Bissari andata in scena a Vicenza nel 1656 op. XVII è notificata come Salmi brevi a 8 voci in un catalogo editoriale veneziano del 1715, che segnala anche un’op. XIX altrimenti ignota (Motetti a ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] testo adespoto, venne inserito nel Giardino dei musici ferraresi (Venezia, Giacomo Vincenti). Non sappiamo se all'epoca della M. Guarini (Compendio historico, 1621) si apprende che Paolo Isnardi, maestro di cappella del duomo di Ferrara, "hebbe ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] , anno dello scioglimento della società con l'altro stampatore veneziano Vincenti, usò porre nel frontespizio l'immagine di un un libro di madrigali a 5 voci, attribuito a un tale Paolo Maggio, che Mischiati ha proposto di identificare con il Magri. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] , in La musica a Verona, Verona 1976, pp. 350 s., 361, 366, 370, 374; Il conservatorio di musica BenedettoMarcello di Venezia, Venezia 1977, p. 284; V. Frajese, Dal Costanziall'Opera, IV, Roma 1978, pp. 150, 284; E. Frassoni, Due secolidi lirica a ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] de' Medici.
Il Pirro riferisce che l'A. è ricordato da Paolo Cortese nel suo De cardinalatu (1510) - nel capitolo De vitandis passionibus praestat), in confronto di altri (Domenico il Veneziano, Daniele l'Alemanno [Starck?]), che non lasciavano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...