• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [3021]
Storia [586]
Biografie [1499]
Arti visive [448]
Religioni [322]
Letteratura [204]
Diritto [129]
Diritto civile [87]
Storia delle religioni [61]
Filosofia [53]
Temi generali [56]

BOLDÙ, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Giacomo Paolo Preto Nacque a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e Pierina Pesenti. Della sua giovinezza c'è rimasta solo la Oratio in funereIoannis Baptistae S.R.E.cardinalis Zeni, [...] Civico Museo Correr di Venezia, cod. Cicogna, ms. P.D. 562. Cfr. anche Arch. di Stato di Venezia: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 59; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Antonio Gino Benzoni Nacque a Venezia il 19 nov. 1565, ultimo dei quattro figli del procuratore Marcantonio e di Giustina di Antonio Giustinian. Divenuto membro del Maggior Consiglio, nel 1592 [...] . Cicogna 1495, Relatione delli moti interni della Rep. dal 1626 al 1630, p. 65.; Lettere inedite di fra Paolo Sarpi a Simone Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615, a cura di C. Castellani, Venezia 1892, p. 8 n. i; Venezia, Bibl. naz. Marciana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Francesco Paolo Preto Nato a Venezia il 24 ag. 1760 da Giovanni Marco e da Lucrezia Crotta, percorse la tradizionale carriera dei giovani patrizi nelle magistrature minori: savio agli Ordini [...] dal 1785 al 1790 e dal settembre 1796 al marzo 1797, era ancora in carica nel maggio del 1797 quando cadde la Repubblica veneta. Testimone diretto dunque, ma non protagonista, di vicende forse più grandi di lui (come ha osservato il Cessi, che ne ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Brandolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino Gaspare De Caro Nacque in Valmareno nel 1611 da Guido e da Pierina Capodilista. Trascorse un periodo di studi a Bologna, peraltro limitati, a quanto Pare, ai primi rudimenti letterari [...] allora parte all'assedio di Mantova, agli ordini dello zio paterno Paolo, che era condottiero di Luigi d'Este. Nel 1637, per rinunzia dello stesso congiunto, il B. ottenne dalla Repubblica veneta una condotta di 50 lance, con un soldo annuo di 500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – DUCATO DI PARMA – PROVINCE UNITE – LUIGI D'ESTE – BAGNACAVALLO

BONDUMIER, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER, Tommaso Freddy Thiriet Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II. Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] delle galere veneziane d'Andrea Sanuto e Paolo Morosini, i quali si erano impadroniti del G. A. Capellari Vivaro, Campidoglio veneto, c. 178; Ibid., Commemoriali:regesti, I, nn. 189, 319, 516; Diplomatarium Veneto-Levantinum, Venetiis 1880, n. 29, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDUMIER, Giovanni di Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER, Giovanni di Antonio Freddy Thiriet Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] dal Senato quale capitano di Negroponte, allora ultimo baluardo veneto nel mar Egeo. L'elezione ebbe luogo proprio quando specialmente in Albania; il B., coadiuvato validamente dal bailo Paolo Erizzo, ebbe il tempo di organizzare la fortezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Paolo Selmi Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] contrastare la Repubblica nel Friuli. Nel 1414 si recò a Napoli per convincere Ladislao d'Angiò ad entrare nella lega veneto-fiorentina. La sua abilità di diplomatico venne utilizzata non soltanto per missioni all'estero, ma anche per trattare con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali