EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] arti e curiosità veneziane e delle conservazioni dei monumenti, Venezia 1895, pp. 44 s.; E. Pesenti, A. E. e la marineria veneta del suo tempo, Venezia 1899; G. D. O., L'ultimo grande ammiraglio della Serenissima A. E., in Rivista marittima, 1907, n ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] la memoria con una lapide nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), era costituito, come documenta l'elenco dei beni redatto in alle intrade che si conducono a Correzzo per mandarle poi a Venetia", da alcune terre a Lazise ed a Nogara, da alcuni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] Parmae, Placentiae etc. ducis IV filio, che venne dedicato a Paolo V. Il libro, una vera e propria summa accademica, tradisce che L. Montecuccoli gli prometteva un posto nell'esercito veneto e Mario Farnese di Latera, nascostamente, gli consigliava di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] da quello dei più autorevoli esponenti moderati, come Paolo Greppi e Francesco Melzi d'Eril (il quale ultimo Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. del R. Istit. veneto d. scienze, lett. e arti, XXV(1895), p. 47; P. Pecchiai, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] a Parma, col compito di domarvi la rivolta antimilanese fomentata dalla rivalità delle "tre squadre", alimentata dal danaro veneto e guidata da Piermaria Rossi, feudatario della bassa parmense, ribellatosi al duca fin dall'aprile dell'anno precedente ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] Barberini (busta 105, col titolo Prefetto di Roma e Ambasciatore Veneto) ove si narra che, per una questione di precedenza di ) di cui godeva il feudo di Castro fin dal tempo di Paolo III. La caduta di tale privilegio fece subito crollare la rendita ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] si svolse nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, fu tenuta dal nipote, il dottore Domenico Bollani casa cavate… da me n.h. Nicolò Marcello…, pp. 15-19; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] di Marco da S. Silvestro e Giovanni di Pietro di Paolo da S. Maria Zobenigo), la biografia del C. si va . Marciana: Mss. It., cl. VII, 2048-2049 (= 8331-8332): A. Morosini, Cronaca veneta... , II, 2, cc. 843, 1552, 1553, 1558, 1566; Ibid., Mss. It ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] per la giurisdizione ecclesiastica e il C. si trovò al centro di delicati e complicati maneggi: il 7 settembre il Senato veneto aveva emanato un decreto con cui, per limitare i ricorsi che si facevano in larga misura a Roma in tema di indulgenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] suo dire, a strappare con la spada in pugno Ferrara a Paolo V, comunica, in agosto, sempre tramite il suo "gentil del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 2121. G. C. Sivos, Cronica veneta, IV, c. 65v; Ibid., 3476/XV, 10; F. Contarini, Oratione... ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...