VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] di nuove fonti - come le storie di Giovanni Villani e di Paolo Diacono -, spesso favorita dagli spogli di Vincenzio Borghini (m. nel , le Marche, l'Emilia-Romagna, la Lombardia e il Veneto), i disegni collezionati nel suo famoso Libro, la ricerca dei ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] (1280-1361) nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo: del complesso restano un motivo a fogliami gotici e , Bassano 1881; A. Schiavon, Guariento, pittore padovano del secolo XIV, Archivio veneto 35, 1888, pp. 303-319; G. Biscaro, Le tombe di Ubertino ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 1929; G. Gerola, Porta Aurea - Porta Aureola, in Atti del R. Ist. Veneto di Sc. Lett. Arti, LXXXIX, 1929-1930, pp. 391-419; Th. , come fanno supporre le tracce, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che servì al culto latino (Procop., De aed., i, 4, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e la sua influenza teorica sull'immaginario artistico
di Paolo Gozza
Chi è musico?
Il frontespizio della Practica musice primum Euclidis Elementorum di Proclo, i testi dei matematici veneti vicini a Zarlino, Vincenzo giustappone il Libro VIII della ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] del successivo, con immagini-ritratto e scene di corte.Anche nel Veneto la m. aveva forti connessioni con la cultura mediopadana. A Venezia (Firenze, Laur., Acq.e Doni 181) proveniente da S. Paolo a Ripa d'Arno a Pisa, al quale Garrison (1953-1962 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Gottoso; nel 1500-1501 l'opera venne 'monumentalizzata' da Paolo di Giovanni Sogliani. A Bologna Jacopo Roseto eseguiva i 715-732; G. Mariani Canova, Presenza dello smalto traslucido nel Veneto durante la prima metà del Trecento, ivi, pp. 733-755; ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di s. relativo alla Vita dei ss. Pietro e Paolo, anch'esso diviso fra collezioni diverse e risalente al 1170 croce coeva di Penne (Mus. Diocesano; Gandolfi, Mattiocco, 1996).Nel Veneto si ricordano gli s. del reliquiario del braccio di s. Giorgio ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in due casi M. è raffigurata stante, tra gli apostoli Pietro e Paolo, identificati dai nomi. Più tardi a Roma, nel sec. 7°, sotto crociata del sec. 13° e a quelle della c.d. scuola veneto-cretese del 15° secolo.A partire dal sec. 6°, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di San Paolo, Londra 1961; G. Zorzi, Il mausoleo del divo Romolo nei antichità e alcune attribuzioni a Gio. Maria Falconetto, in Atti Ist. veneto scienze lettere arti, cl. morali, 122, 1963-64, pp. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ’Albania la notte della simbolica ricorrenza di San Pietro e Paolo. Arrivò a Modone il 13 luglio. Con le sue ’ successori, e che ‘l precieda tutti i Rettori»: D. Malipiero, Annali veneti, in Archivio Storico Italiano, VII,1, Firenze 1843, p. 12. Poco ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...