CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] rettori, b. 23, ff. 190-198, 204, 219, 220; b. 135, ff. 239-241, 244-245; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti,III, cc. 9, 111; Venezia, Bibl. d. Civ.Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, cc. 197v ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] del padre, è documentata la sua presenza nell'esercito veneto alla battaglia di Fornovo (1495), alla quale prese Genova la repressione della rivolta antifrancese, facendo decapitare il doge Paolo da Novi. L'anno successivo, al comando di cinquecento ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] 164-172, e I. Raulich, in Riv. stor. ital., VI(1889), pp. 319-325 (recensioni al libro sul Carmagnola); V. Marchesi, in Nuovo arch. veneto, n.s., I (1891), t. II, parte I, pp. 209-213 (recens. a Ritagli e scampoli); P. S. Leicht, L'opera di V. Joppi ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Francesco
Giorgio Cracco
Era soprannominato il Ricco di S. Trovaso (cioè della contrada dei SS. Gervasio e Protasio di Venezia) forse per le sue maggiori fortune rispetto ad altri familiari, [...] R certo tuttavia che nel 1441 il B. fu spedito con Paolo Tron nel Mantovano, e precisamente a Cavriana, al campo dello 14-15; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, P. M; Ibid., G. A. Caipi)ellari, Famiglie Venete;Ibid ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] sodomia nei confronti d'un tal Antonio, figlio di Paolo Rabia, studente di un maestro di grammatica "in Mss. It., VII, 16 (8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto..., II, cc. 32v, 38r; Docum. per la storia della cultura in Venezia, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] , senza essere peraltro da escludere. Cfr. C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della loggia [1426-1575], in Storia di Brescia, urna con iscrizione nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo in Venezia.
Fonti eBibl.: Venezia, Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] 284, 310; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, p. 25; E. Cornet, Paolo V e la Republica veneta. Nuova serie di documenti, in Archivio veneto, V (1873), pp. 53 s.; G. Ferrari-Cupilli, Scritti storici e letterari, I, Zara 1889 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Simone
Gino Benzoni
Ultimo dei tre figli maschi di Francesco di Cristoforo e di Cecilia di Simone di Tommaso Leoni, nacque a Venezia il 24 marzo 1559. È eletto il 20 ag. 1589 della Quarantia [...] " a S. Marco, ma dall'indole rissosa, sulla nobiltà veneta e cretese, sui "feudati" e i "cittadini", sulla "scolla Giovanni Bembo. Morì a Venezia nel 1621; fu suo erede il nipote Paolo, figlio del fratello Cristoforo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] ai suoi funerali, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, il 17 novembre, presenziarono, oltre al doge, gli confidente del Sarpi nei suoi rapporti con i protestanti, fu pure residente veneto a Milano, a Napoli e in Germania; per i meriti paterni ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] ebbe quattro figli maschi: Cirello, Talavino, Domenico e Paolo. Il 13 apr. 1421 fece testamento a Salerno, (La signoria di Antonio della Scala: 12 luglio 1381-18 ott. 1387), in Arch. veneto, s. 5, XXIV (1939), p. 13; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angió- ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...