TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] . 4, c. 6v, in Nardi, 1971, p. 17 nota 1), addottoratosi in artibus a Padova, allievo, fra altri, dell’aristotelico PaoloVeneto; a lui succedettero nell’ordine: Niccolò da Salerno (sino al 1418), Sigismondo da Padova (sino al 1420) e quindi, sino al ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] quale aveva formalizzato un’altra società il 24 gennaio 1476, commissionò a Valdarfer la stampa della Summa naturalium Aristotelis di PaoloVeneto, uscita il 17 luglio di quell’anno (ISTC, ip00211000). L’edizione è nota anche per l’intervento nelle ...
Leggi Tutto
sillogistica
Qualsiasi versione della dottrina del sillogismo (➔), da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, relativa alla cosiddetta logica tradizionale, che precede [...] Magno e da Tommaso d’Aquino e, in certo senso a conclusione di un’epoca, la Logica magna di Paolo Nicoletti, noto come PaoloVeneto (pubblicata a Venezia nel 1499, ventiquattro anni dopo la morte dell’autore). Di assai minore importanza sono gli ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] Ugo Benzi; da quanto dice egli stesso nei commenti ad Aristotele si deduce che a Perugia abbia frequentato le lezioni di PaoloVeneto e del medico Luca di Simone. Già negli anni accademici 1424-25 e 1425-26 è attestato come docente nell’università ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] della University of Michigan Library ad Ann Arbor contenente il commento di PaoloVeneto agli Analitici posteriori di Aristotele: "Iste est liber posteriorum magistri Pauli Veneti cui ego Hieronymus Maripetro incepi studere anno domini 1491 die primo ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] , Bononie, ex arte & officina Joannis Antonij de Benedictis, 1504) discusse il Tractatus suppositionum di PaoloVeneto e la logica dei predicati espressa da William Heytesbury nel De sensu composito ac diviso, di cui curò, nella seconda edizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] L'unica opera a carattere filosofico è l'Expositio in Analitica posterioraAristotelis (224 fogli; IGI, 7333) di PaoloVeneto (Paolo Nicoletti), professore dello Studio perugino nei primi decenni del Quattrocento. Di Baldo degli Ubaldi è il De materia ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] di ipotizzare che sia stato suo allievo. Lo si trova, comunque, studente in artibus l’8 agosto 1407, allievo di PaoloVeneto e Biagio Pelacani. In quello stesso anno compare come testimone all’acquisto da parte di Galeazzo Santasofia di una casa in ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] , f. 35a) lo ricorda come uno dei tre luminari della filosofia dell'epoca accanto a Filippo Palliccione e a PaoloVeneto.
Proprio a proposito dei rapporti, o meglio, delle rivalità e delle dispute fra questi dotti esponenti del mondo universitario ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] di trattati di autori che avevano legato il loro nome e l'insegnamento alla Scuola, come Paolo della Pergola, discepolo di Paolo Nicoletti (PaoloVeneto). Nel 1486 uscirono l'Expositio in Analytica posteriora Aristotelis (BMC, V, p. 410; Hain, 12512 ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...