• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3021 risultati
Tutti i risultati [3021]
Biografie [1499]
Storia [586]
Arti visive [448]
Religioni [322]
Letteratura [204]
Diritto [129]
Diritto civile [87]
Storia delle religioni [61]
Filosofia [53]
Temi generali [56]

CORRER, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Venezia nel 1411 dalla nota famiglia patrizia (v. sopra). Discepolo di Vittorino da Feltre a Mantova, si recò poi a Roma presso lo zio cardinale Antonio Correr, che lo indusse a vestire l'abito [...] presso la curia e poi, dopo il 1443, nel Veneto ed ebbe la carica ecclesiastica contrastata da vendette e gelosie agosto 1464, poté ottenere l'ufficio solo dopo lunghe trattative con Paolo II, ma non poté prenderne possesso, essendo morto il 19 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI BASILEA – VITTORINO DA FELTRE – ANTONIO CORRER – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRER, Gregorio (2)
Mostra Tutti

COSTA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Ravenna il 13 giugno 1771, morto a Bologna il 21 dicembre 1836. Fu dapprima un seguace letterario del Cesarotti: quindi, seguendo il sensismo del Condillac, si fece una sua propria dottrina [...] d'italianizzare, classicheggiando, modelli romantici stranieri. Bibl.: V. Brocchi, La scuola classica romagnola: P.C., in Atti del R. istituto Veneto, s. 7ª, IX, 1897-98 (con bibl.); G. Gasperoni, Studi e ricerche, Roma-Milano 1910, p. 279 segg.; G ... Leggi Tutto
TAGS: PROPERZIA DE' ROSSI – GIOVANNI MARCHETTI – LESSICOGRAFIA – ROMANTICISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Paolo (2)
Mostra Tutti

TRISSINO, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISSINO, Leonardo Walter MATURI Avventuriero, nato a Vicenza tra il 1467 e il 1470 da Bartolomeo e da Franceschina Jebeto; morto in prigione a Venezia il 3 febbraio 1511. Sposò nel 1493 Tommasina Trento, [...] nuovo a Trento. Conobbe Paolo di Liechtenstein e da questa amicizia cominciò la sua fortuna, perché Paolo lo presentò all'imperatore era finita. Bibl.: D. Bortolan, L. Trissino celebre avventuriero, in Nuovo Archivio Veneto, III (1892), pp. 5-46. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LIECHTENSTEIN – MANTOVA – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISSINO, Leonardo (2)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso delle operazioni anglo-americane in Italia, la città che era stata presidiata dai Tedeschi due giorni dopo l'armistizio dell'8 settembre, fu occupata dagli Alleati il 24 aprile 1945. I numerosi [...] costruzione: cioè nella città giardino, attraversata dal viale Vittorio Veneto, e in quello di Arianuova, tra il corso G. Mazzoni, di S. Giorgio, di S. Maria in Vado, di S. Paolo, di S. Romana e di S. Stefano. Anche a Ferrara si è lavorato ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – EDIFICI – ITALIA – PARCHI – GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

COMBI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato ed erudito, nato a Capodistria nel 1827, morto a Venezia nel 1884. Insegnò nel liceo-ginnasio di Capodistria e poi, esule dopo la guerra del '66, nella Scuola superiore di commercio di Venezia. [...] sua descrizione dei paesi del Friuli, Venezia 1876, le laboriose indagini su Pier Paolo Vergerio, ecc. Bibl.: I. Bernardi, Commemorazione del cav. Carlo prof. Combi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, III, s. 2ª, pp. 47-50; A ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO VERGERIO – A. ANZILOTTI – RISORGIMENTO – CAPODISTRIA – VALVASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BENI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Candia circa il 1552, morto a Padova nel 1625. Studiò e si laureò in questa città, dove afferma d'essere stato anche collega di Torquato Tasso nell'Accademia degli Animosi. Professore di filosofia [...] nel commento ai primi dieci canti della Liberata (1616). Bibl.: G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, par. 11, pp. 342-349; A. Belloni, Un professore anticruscante all'Università di Padova, in Archivio Veneto-Tridentino, I (1922), pp. 245-269. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – TORQUATO TASSO – ARISTOTELE – BOCCACCIO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENI, Paolo (3)
Mostra Tutti

FEDELE, Cassandra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Venezia verosimilmente nel 1465, ricevette educazione umanistica e tanto profittò negli studî greci e latini, che la sua cultura, dato il sesso e l'età, fu ritenuta un portento. La F. scriveva versi [...] per attirarla alla sua corte, pare che il senato veneto si opponesse alla partenza, per non privare la città d gravi strettezze domestiche, si rivolse ai pontefici Leone X e Paolo III; da quest'ultimo ottenne (1547) d'essere eletta superiora ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – LODOVICO IL MORO – ATENEO VENETO – RINASCIMENTO – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDELE, Cassandra (2)
Mostra Tutti

PINO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PINO, Paolo Giulio Carlo Argan Pittore e scrittore d'arte; ritenuto da alcuni messinese; benché egli stesso, nel dedicare il suo dialogo al doge Francesco Donato si dichiari "nato nella felice sua patria". [...] movimento, la diligenza nell'immediatezza; lo stesso pretesto del Dialogo, la bellezza delle donne, implica un accento sensualistico tipicamente veneto. Il Dialogo contiene notizie di artisti e di opere d'arte del tempo. Bibl.: G. Carotti, Opere di ... Leggi Tutto
TAGS: CHAMBÉRY – SAVOLDO – VIENNA – PADOVA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Paolo (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] cambio la Russia organizzava la lega dei neutri contro l'Inghilterra. Paolo I morì, ma l'Inghilterra, stanca della guerra, chiese la pace di Presburgo a cedere al Regno d'Italia il Veneto, ad abbandonare il titolo d'imperatore del Sacro Romano ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Sempre secondo le statistiche brasiliane, gli Italiani che nel periodo considerato si diressero a San Paolo furono 92.967, mentre gli altri, soprattutto Veneti, si dirigevano altrove e specialmente al Rio Grande do Sul, Espirito Santo, Paraná, S ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 303
Vocabolario
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali