• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3021 risultati
Tutti i risultati [3021]
Biografie [1499]
Storia [586]
Arti visive [448]
Religioni [322]
Letteratura [204]
Diritto [129]
Diritto civile [87]
Storia delle religioni [61]
Filosofia [53]
Temi generali [56]

CONTARINI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, nato nel 1483 a Venezia, morto il 24 agosto 1542 a Bologna, cominciò col rendere inestimabili servigi alla propria patria sia nelle questioni di carattere interno, quale quella di regolamentazione [...] II, p. 161 seg.; Solmi, in Nuovo arch. veneto, VII (1904); Biadego, Lettere di M. A. Flaminio al card. Contarini, Venezia 1906; Capasso, La politica di Paolo III e l'Italia, I, Camerino 1901; id., Paolo III, Messina 1918; I; Pastor, Storia dei papi ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERO ARBITRIO – DEBITO PUBBLICO – CONCISTORO – SACRAMENTI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gaspare (3)
Mostra Tutti

VITTORIA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Alessandro Vittorio Moschini Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] e Apollonio Massa e di Tommaso Rangone, ora all'Ateneo Veneto, ed altri ancora dello stesso periodo (tre dei quali nel 84), gli stucchi della cappella del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo (1587 circa), tre statue nella Sala delle quattro porte nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BIRINGUCCIO, Vannoccio

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico e metallurgista, nato in Siena il 20 ottobre 1480 da Paolo e Lucrezia di Bartolomeo. Fin da giovane godette la protezione di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, che agevolò i suoi studî, rivolti [...] varie imprese del genere, sia in Toscana sia fuori (Veneto), compiendo anche varî viaggi d'istruzione in Italia e all Nel 1538 infine lo troviamo a Roma, dove dal papa Paolo III era stato chiamato come maestro della Fonderia della Camera apostolica ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – METODO SPERIMENTALE – CAMERA APOSTOLICA – PANDOLFO PETRUCCI – BORGHESE PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRINGUCCIO, Vannoccio (2)
Mostra Tutti

MICANZIO, Fulgenzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MICANZIO, Fulgenzio Rosario Russo Nacque a Passirano, l'8 giugno 1570. Fece i primi studî a Brescia nel monastero dei serviti e, giovanissimo, indossò l'abito talare. Dal 1590 proseguì gli studî a Venezia, [...] presentato da A. Favaro, Fulgenzio Micanzio e Galileo Galilei, in Nuovo Archivio Veneto, 1907, nuova serie, anno VII, t. VIII, parte 1ª, pp ; G. Nave (J. G. Bergantini), Fra' Paolo giustificato, Colonia 1756; M. Foscarini, Della letteratura veneziana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICANZIO, Fulgenzio (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO Gonzaga, sesto duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nacque nel 1587 e morì il 29 ottobre 1626. Studiò a Ingolstadt e a Pisa; a 20 anni fu fatto cardinale da Paolo V. Inviato in Francia dal padre, seppe [...] politica europea alla vigilia della guerra per la successione, Mantova 1922; id., Politica europea nella questione valtellinica, in Nuovo arch. veneto, 1922; id., Margherita di Savoia duchessa di Mantova e viceregina del Portogallo, Torino 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DI SAVOIA – CARLO GONZAGA-NEVERS – ELEONORA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO Gonzaga, sesto duca di Mantova (2)
Mostra Tutti

BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di [...] agl'intagli è sottoposta una foglia d'argento. Per Paolo III fu probabilmerite fatta una croce in cristallo di rocca Morsolin, V. B. nelle Vite di Giorgio Vasari, in Atti del R. Istituto Veneto, s. 6ª , IV (1886); O. M. Dalton, Catalogue of the ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CRISTALLO DI ROCCA – CRISTALLO DI ROCCA – GIORGIO VASARI – PERIN DEL VAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Sigismondo Pandolfo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA, Sigismondo Pandolfo Giovanni Soranzo Signore di Rimini, Fano e Senigallia, tipica figura del signore italiano del Rinascimento, figlio naturale di Pandolfo e di Antonia da Barignano, nacque [...] senza onore (1464-1465). Ritornato in patria, essendo pontefice Paolo II, un tempo a lui benevolo, sperò Sigismondo di Romagna, 1909-11; in Le Marche, 1912; in Atti del R. istit. veneto di scienze, lettere ed arti, 1915-17; in Atti della R. Dep. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Sigismondo Pandolfo (3)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Da San Gimignano, dov'era nato di nobile famiglia nel 1437, venne a Roma, dove fu tra i discepoli di Pomponio Leto e fondò con lui l'Accademia romana, prendendo il nome di Callimaco. "Per essergli forse [...] de Romani", ebbe parte nella misteriosa congiura contro Paolo II (1468); accusato d'empietà, d'immoralità, e VII (1899); G. Dalla Santa, Di C. Esperiente, in Nuovo arch. veneto, XXVI (1913), pp. 134-161; J. Ptaśnik, Kultura wùoska wieków średnich w ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – POMPONIO LETO – SAN GIMIGNANO – FEDERICO III – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Filippo (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Mastino II

Enciclopedia Italiana (1931)

Signore di Verona, nato nel 1308 da Alboino e Beatrice di Correggio, morto il 3 giugno 1351, sposato nel 1328 a Taddea di Carrara, nipote di Marsilio già signore di Padova; successe col fratello Alberto [...] Toscana la guerra. M. di fronte all'attacco veneto-fiorentino tenne una condotta difensiva che finì col fargli d'ignoto autore. Rimasero di lui i figli Cangrande II, Paolo Alboino e Cansignorio che gli successero, oltre Regina sposata a Barnabò ... Leggi Tutto
TAGS: BARNABÒ VISCONTI – PAOLO ALBOINO – CANGRANDE II – CASTELBALDO – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino II (3)
Mostra Tutti

VENIER, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1937)

VENIER, Sebastiano Mario Brunetti Doge (86°) dall'11 giugno 1577 al 3 marzo 1578. Impersona, con Agostino Barbarigo morto combattendo, la gloria veneziana di Lepanto. Nato da Mosè Venier e da Elena [...] vennero trasportate (1907) nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, accanto alla Cappella del Rosario, eretta per commemorare Lepanto. id., S. V. dopo la battaglia di Lepanto, in Nuovo archivio veneto, XXX, i (1915), p. 5 segg., v. inoltre lepanto; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Sebastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 303
Vocabolario
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali